BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] anni era "studens in artibus" a Padova. Nel 1409ottenne presso l'università di Padova il grado di "magister artium"; nel 1411 conseguiva anche trova il suo corrispettivo nella "divisio novenaria" degli Italiani. Questi ultimi hanno in più la "divisio ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] . B. Vico". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, vi trovò professori di grande spessore intellettuale la Banca Rothschild che controllava i due terzi dei titoli italiani sulla piazza di Parigi. In questa sede rimase per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] rendersi conto della difficoltà di mettere d'accordo i Comuni italiani tra loro e, insieme, di trovare il modo di Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] (La terra, 8 voll., Milano 1885-1902) con la monografia sulla vegetazione italiana, La flora d'Italia, pp. 410-447.
Nel 1900 il F. lasciò l'università di Padova perché nominato professore di scienze naturali nell'istituto forestale di Vallombrosa ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] le opere di N. I. Lobačevskij e J. Bolyai. Nel 1863 fondò il Giornale di matematica ad uso degli studenti delle Universitàitaliane, di cui fu direttore e collaboratore sino alla morte.
Fu, tra l'altro, socio dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] coronati dalla laurea in filosofia nel 1866, il G. passò all'Università romana, ove ebbe per maestri I. Alibrandi e C. Re e s.v.; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, s.v.; M. ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] italianeitalianaitalianaitaliana emigrazione italiana L'organizzazione statistica italiana ebbe basi solide italiana Dell'emigrazione italiana e dell , e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari 1923, statistica italiana, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] , ibid., XVIII[1933], pp. 342-346; L'espansione dell'Universo nella meccanica classica, ibid., s. 8, VIII[1950], pp scientifici dell'Astrofisica, ibid., 1953. Collaboratore dell'Enciclopedia Italiana, redasse la voce Stelle (vol. XXXII, pp. 676 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] in sacra pagina.; nulla prova che egli abbia insegnato all'università di Pavia nel 1384-1385, come vogliono i più, però e neutrale fra i due partiti, si trovarono d'accordo sia gli Italiani sia i Francesi. Col nome di Alessandro V, Pietro di Candia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] città natia, fu scolaro all'università di Padova di due maestri insigni, quali lo storico G. De Leva e il paleografo fu ed è rimasta la sua più importante, la Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530 (Milano 1881): è uno dei volumi della prima ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...