CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] Lucca (1914-18). Ottenuta la "privata docenza" in pedagogia nell'università di Pisa (d.m. 17 ag. 1918), tenne nel 1918-19 1942 e La Nuova Italia, rassegna critica mensile della cultura italiana e straniera, pubblicata prima a Perugia, poi a Firenze, ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] apertura mentale; se, quasi unico fra gli universitari italiani, avvertì il valor poetico e il significato politico-culturale frutto o senza premio, se nel 1913 divenne rettore dell'università di Napoli, un ufficio ricoperto anche durante la guerra, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] su benefici ecclesiastici tedeschi e su ordini monastici italiani. Il contributo era destinato al mantenimento di la ricattolicizzazione del paese. Era prevista l'istituzione di un'università cattolica a Praga, la diffusione di catechismi e altri " ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] , insegnò nella facoltà di filosofia dell'università della stessa città geometria, algebra e trigonometria , con bibi.; G. B. De Toni, G. B. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, I, Roma 1923, pp. 78-83 (con bibi. completa dell'A.); B. Longo, ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] , in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXVII (2007), pp. 219-264; C.S. Roero, G. P. and the female universe, in More than pupils. Italian women in science at the turn of the 20th century, Firenze 2007, pp. 27-49; E. Luciano - C.S. Roero ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] il primo incarico universitario nell’anno accademico 1929-30, passando poi come titolare della cattedra di letteratura italiana nell’Università statale di Milano (1942-45, prolusione: La lirica pariniana) e, dal 1946-47, nella facoltà di magistero ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] , 1976, n. 312, pp. 86-91; G.C. Ferretti, P. l’universo orrendo, Roma 1976; A. Ferrero, Il cinema di P.P. P., Venezia 1977 1981; P.V. Mengaldo, P. critico e la poesia italiana contemporanea, in Revue des études italiennes, 1981, aprile-settembre, pp ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Il, ibid. 1879, p. 85; G. Porro, Pianta delle spese per l'Università di Pavia nel 1498, in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; C Paris 1892, p. 15; F. Novati, I manoscritti italiani d'alcune biblioteche del Belgio e dell'Olanda, in Rassegna ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Pozzo. Altri volumi del carteggio sono conservati nella Biblioteca dell'Università di Montpellier (codd. 268, 270, 271), con molte , Mecenati e Pittori. Studio mi rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze 1966, pp. 83-87, 164- ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] per tutta la vita, secondo cui il genio della filosofia italiana, da Pitagora in poi, si era rivelato nell'operare una proponeva di istituire una cattedra di filosofia della storia all'università di Roma, e che era già stato criticato duramente ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...