POPE-HENNESSY, John Wyndham
Storico dell'arte, nato a Londra il 13 dicembre 1913. Dopo aver compiuto gli studî al Balliol College dell'università di Oxford, entrò (1938) al Victoria and Albert Museum, [...] del quale dal 1954 dirige il dipartimento di architettura e scultura.
Si occupa principalmente di arte italiana, e tra le sue opere ricordiamo, oltre ai numerosi articoli su riviste specializzate: Giovanni di Paolo, Londra e Toronto 1937; Sassetta, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Treviso il 10 febbraio 1886. Professore universitario dal 1939 al 1956, ha insegnato nell'università di Trieste.
Importanti i suoi studî sull'arte medievale italiana pubblicati [...] nei tre volumi I primitivi (I, Dall'arte benedettina a Giotto, Novara 1941; II, I senesi e i giotteschi, ivi 1946; III, I padani, ivi 1947). Si ricordano inoltre i volumi: Paolo Veronese e la pittura a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e documentari; di favorire le attività di formazione e aggiornamento professionale - anche in collaborazione con università e centri di ricerca italiani e stranieri - del personale da impiegare per la gestione di musei e centri di documentazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Turchi, cui si aggiungono 600.000 Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci. L'imponente colonia straniera, un tempo a Dresda. L'arte di Penck − basata su un universo di segni ''sociografico'' che rielabora analiticamente i contrastanti sistemi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Saudita e Bahrain nel Golfo Persico, in L'industria italiana del cemento, 10 (1986); M. Béhar, M. Salama, Paris: new/nouvelle architecture, Parigi 1988; L. Biscogli, Biblioteca dell'Università cattolica di Eichstätt, in L'architettura: cronache e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Cook, direttore dell'istituto di Belle arti dell'università di New York, riferendosi in generale all'immigrazione media industria. Design e seconda modernità, Milano 1988.
P. Sparke, Italian design 1870 to the present, London 1988.
G.B. Zorzoli, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] negato, nel sistema museale italiano, dal CSAC dell'università di Parma che raccoglie, in sezioni diverse ma collegate (arte, media, progetto, fotografia, spettacolo), le maggiori c. italiane di fotografia, disegno di architettura e design e grafica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Italie depuis 1959, Parigi-Roma 1982; AA. VV., Storia dell'arte italiana, parte ii, vol. iii, Il Novecento, Torino 1982.
Movimenti, orientamenti studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'università di Vienna (A. Riegl, F. Wickhoff, M. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Irlanda (e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel ), Canberra (1964) e Melbourne (1973). Nelle università sono stati istituiti nuovi dipartimenti musicali, e corsi ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] pur essendo la capitale storica della S. e la quinta città italiana, non riesce a rivestire un ruolo di assoluta dominanza. Il di tesi di dottorato assegnate e discusse in varie università americane (sulla Cappella Palatina se ne segnalano ben tre ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...