BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] ricordano come "Mr. Burgooty"). Tra il 1722 e il 1726 decorò "all'italiana", sempre con Artaria, le chiese di St. Martin in the Fields e, pare Fra il 1722 e il 1730 lavorò nel Senato dell'università di Cambridge. L'ultima opera nota sono gli stucchi ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] inoltre nei documenti riguardanti la costruzione del palazzo dell'università e del campanile del duomo di Ferrara, in ferraresi,Ferrara 1844, I, p. 22; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi,Modena 1855, pp. 25 s.; L. N ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] , Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 25; L'Esposizione italiana del 1881 in Milano illustrata, Milano 1881, p. 174; necrologi: C. Formenti, in L'Edilizia Moderna,nov. 1910, pp. 85-87 ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. v, p. 249 ss.)
V. Tusa
Nel 1964 sono stati ripresi gli scavi a M. a cura di una Missione della Soprintendenza alle Antichità di Palermo e dell'Istituto [...] una Missione Inglese guidata dal prof. B. Isserlin dell'Università di Leeds. Scavi e studî sono ancora in corso; si possono però presentare già alcuni dati concreti.
La Missione Italiana si è dedicata particolarmente a due "temi", il tophet e ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
A. Palmieri
Studioso italiano di preistoria, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Conseguita la laurea in scienze naturali a Bologna, esercitò a lungo l'insegnamento [...] intensa attività di paletnologo che lo portò, nel 1928, alla cattedra di Paletnologia dell'università di Roma.
Fu dal 1923 condirettore del Bullettino di Paletnologia Italiana ed in seguito ne rimase per lunghi anni l'unico direttore. Fondò e diresse ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] è largamente desunto dalle tradizioni mesopotamiche protodinastiche ed accadiche.
Bibl.: P. Matthiae ed altri, Missione archeologica italiana in Siria. Rapporto preliminare della campagna 1964, Roma 1965; id., Rapporto preliminare della campagna 1965 ...
Leggi Tutto
CHILDE, Vere Gordon
S. M. Puglisi
Nato a Sidney il 14 aprile 1892, dove ricevette la prima educazione, si trasferì in Inghilterra con una borsa di studio nel 1914. Laureato in Lettere, il Ch. giunse [...] dove per molti anni diresse l'Istituto di Archeologia di quella università.
I suoi viaggi di studio in Grecia, nei Balcani, in Makes Himself, 1936, traduz. italiana, Torino 1952; Progress and Archaeology, 1944, traduz. italiana, Milano 1953). Morì in ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...