• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
654 risultati
Tutti i risultati [10326]
Arti visive [654]
Biografie [4970]
Storia [1348]
Letteratura [1005]
Diritto [819]
Medicina [590]
Religioni [544]
Economia [409]
Diritto civile [365]
Lingua [328]

FOSSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giuseppe Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] prima Esposizione italiana d'architettura e Bibl.: Necr. in L'Illustrazione italiana, 22 marzo 1891, p. 187; Rivista Palermo 1891; B. Magni, Storia dell'arte italiana, III, Roma 1900-1902, p. 674 in L'Educatore della Svizzera italiana, marzo 1968, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSTOVCEV, Michael

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSTOVCEV, Michael Red. Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] fino al 1944 direttore degli studî archeologici di quell'università); morì a New Haven (Connecticut) il 25 ottobre 361-391; A. Momigliano, In memoria di M. R., in Rivista Storica Italiana, 65, 1953, p. 481-495; id., Contributo alla Storia degli Studi ... Leggi Tutto

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Astolfi, Due dipinti di G.A. da Caldarola, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, IX (1906), pp. 119 s.; G. Grigioni, I pittori De Magistris a sec. XVI, dispense del corso di storia dell'arte, Università di Urbino, a.a. 1978-79;Id., in Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE MAGISTRIS – CIVITANOVA MARCHE – MADONNA DI LORETO – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI

GORDIGIANI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI, Eduardo Marco Pierini Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] , 1921) e al Gabinetto disegni e stampe del Dipartimento di storia delle arti dell'Università di Pisa; la maggior parte della sua produzione è però raccolta in collezioni private italiane. Fonti e Bibl.: E. De Fonseca, Di tutti i colori… chiacchiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LOGU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOGU, Giuseppe Alda Guarnaschelli Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] , dove fece parte del gruppo di esuli italiani impegnati a sostenere, politicamente ed intellettualmente, una loro elitaria battaglia contro il fascismo. Qui si prodigò nell'insegnamento, all'università popolare di Zurigo e alla scuola normale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] si era iscritto alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, preferì sin dal 1896 frequentare l piccoli bozzetti a olio. Fonti e Bibl.: Oltre ai necrol. sulla stampa quotidiana italiana tra il 15 e il 19 giugno 1932, vedi: G. O. Gallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLUZZI, Antonio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] architettura presso l'università di Roma. Dal 1909 al 1912 lavorò con il fratello Giulio (1878-1953), anche lui 1926 fu a Teheran per i lavori di restauro della sede della legazione italiana. Nel 1952-53 costruì il santuario di S. Lazzaro a Betania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO SALVADORI

CHIURAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURAZZI Rossella Motta Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] alla fonderia da parte di personaggi delle famiglie reali italiana e straniere nonché commissioni dall'estero, come ad e per l'estero, tra cui opere di F. Ierace per l'università di Napoli (intorno al 1909), di A. Zanelli per il Campidoglio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Antonino Guglielmo Capogrossi Guarna Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] , dove proseguì le sue ricerche e raccolte di documenti; fu libero docente in paleografia presso l'università di Roma e socio di numerose Accademie italiane e straniere. Morì a Mantova il 22 maggio 1893. Una bibliografia completa degli scritti del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Giuseppe ** Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] e composizione decorativa alla facoltà di architettura dell'università. Mantenne queste cariche fino al 1911 quando fece per allestire la prima e l'ultima scena della prima rappresentazione italiana della Isabeau di P. Mascagni. Nel 1912 l'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali