COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana 1796-1799, Torino 1955, pp. 243 s.) sappiamo che il e, per dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'università di Pavia). Seguono, nel '29, un bassorilievo funerario per la ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'università di Messina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo a ricordo dei 300 caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al Natisone presso Cividale (ibid., ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A 248, 255-275; J. Pope Hennessy, The Robert Lehmann Collection, I, Italian Paintings, New York 1987, pp. 55-56; R. Gibbs, Tomaso da ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Romanini, "Stil novo" e "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l' 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , traducendo le tendenze dell'arte orafa tardogotica italiana e d'Oltralpe, sembrerebbe essere stata completata in Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. 395-409; Università popolare di Monza 1990-1991. Il restauro delle lesene dell'Altar Maggiore ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] lusinghieri, cui tuttavia non cedette, da parte delle Università di Padova e Parma. Al 1647 risale la p. 204; E. Cropper - C. Dempsey, The state of research in Italian painting of the seventeenth-century, in The Art Bulletin, LXIX (1987), 4 ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] it. Il Medioevo fantastico, Milano 1973); M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955; M. Anichini, Il Dioscoride di Napoli, RendALincei, secolo. Il ms. 106 della Biblioteca di Botanica dell'Università di Firenze, Firenze 1983; L. Tongiorgi Tomasi, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Artemisia, destinata a divenire una personalità di spicco nella pittura italiana del Seicento. Sempre nel 1593, il L. prese intorno al 1615 e dipinta su commissione della locale università dei cartai, potente istituzione che aveva sede presso la ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, 2 1982, pp. 81-94; P. Corsi, La spedizione italiana di Costante II (Il mondo medievale. Sezione di storia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Besta, G. B. C., tesi di laurea, università statale di Milano (dattiloscritto, Biblioteca d'arte, I quadroni di S. Carlo.... Milano 1965, passim; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 350-53; A. Peroni, Per ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...