G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , 230-231; E. A. Lowe, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, Oxford 1914, pp. 43, 52-53, 67-69, 194, 336, 340 Rotili, La cattedrale di Benevento nell'alto medioevo, Università di Salerno. Bollettino di Storia dell'Arte 1, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a secolo, Bari 1990; L. Safran, Redating Some South Italian Frescoes: the First Layer at S. Pietro, Otranto, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; A.M. Romanini, Federico II e l'arte italiana del Duecento: introduzione, ivi, I, pp. V-IX; C. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] porfido, sembra condurre perciò a una trafila univoca che vede nell'universo di Bisanzio il quadro ideale di riferimento e nella Roma degli , pp. 73-99, 158-186.
A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal XII al XVIII secolo, Milano 1958, pp. 5-9.
J. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] il teatro dell'esposizione di Parigi del 1925. Al teatro all'italiana si rifacevano invece l'Academy of Music di Filadelfia (1857), 1895, completata la costruzione del Fogg Art Museum dell'Università di Harvard, la grande sala per le conferenze a ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 'abbondanza di materiale utile ai suoi studi: "I do not mean Italian art, which in a sense is now behind me, but the pathology Berry alla Harvard University e oggi nella Houghton Library di quella università, n. 1928-1174-C, e sulle prime opere dell' ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , in un certo senso, un percorso inverso: non più dall'Università al ‛suo' museo, bensì dal museo al ‛suo' più generale genere, di agevolazioni fiscali come quelle previste dalla già citata legge italiana n. 512 del 1982, il che dà luogo, di fatto ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] rivedere, Quaderni dell'Istituto dipartimentale di architettura ed urbanistica dell'Università di Catania 4, 1972, pp. 9-34; id., Sicilia bizantina, Palermo 1962; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; R. Salvini, Il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , p. 79; II, pp. 376, 395 s.; Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1472, a cura di A. Gherardi, 421 dell'ed. orig., Princeton 1955, non incluse nell'ed. italiana); A. Lanza, Polemiche e berte letterarie nella Firenze del primo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e, al pari della maggior parte della maiolica arcaica italiana, sono decorate in bruno e verde. In una del Mediterraneo Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...