Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] con R. Peck von Hartel Trethowan (2001).
Fra i molti interventi italiani vi sono: il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e del 20° sec. la politica edilizia delle principali università è stata spesso caratterizzata da un efficace uso dell ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] regione italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo periodo. Se infatti tra i censimenti del 1961 e del 1971 tener conto degli studi avviati dalla Soprintendenza e dalla università di Torino in particolare per quel che riguarda le indagini ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] , Parigi, 1981; Premio Michetti, Francavilla al Mare, 1987; Italian art in the 20th century, Royal Academy, Londra, 1989; Roma altri, Mario Schifano, Centro studi e archivio della comunicazione, Università di Parma, Parma 1974; A. Bonito Oliva, Mario ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] edifici scolastici a Saint-Ouen, Parigi (1989); edifici per l'università a Saint-Etienne, Francia (1990).
Bibl.: Architecture d'Aujourd' et Architecture, 352 (febbraio-marzo 1984); Industria Italiana del Cemento, aprile 1985; Architecture d'Aujourd' ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] (1894); curò la grande pubblicazione di Le gallerie nazionali italiane.
Relatore G. Carducci, aveva intanto conseguito la libera docenza e iniziato l'insegnamento della storia dell'arte nell'università di Roma (1890), dove poi, nel 1896, fu istituito ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] Un ruolo per l'architettura, 1969). All'università di Milano, C. ha coordinato un'attività a cura di V. Savi, Modena 1984.
M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana, 1944-1985, Torino 1986.
E. Bordogna, Guido Canella. Architetture 1957-1987, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] e caduta nell'arte moderna (1964); L'Europa delle capitali (1964); Progetto e destino (1965); Capogrossi (1967); Storia dell'arte italiana (3 voll., 1968); La storia dell'arte, in Storia dell'arte, i (1969), pp. 5-36; The Renaissance city (1969 ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] , Stati Uniti, Australia, Arabia, Asia e Singapore. Professore emerito dell'università di Tokyo, dove risiede, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi quali la nomina a commendatore della Repubblica italiana (1979) e, nel 1987, il Pritzer Prize per l ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] due anni seguenti fu membro del Comitato per i profughi italiani; tra il 1917 e il 1922 fu responsabile della . Diventato cittadino italiano, rinunciò all'incarico presso l'università di Vienna, dove era stato nominato professore ordinario di ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] , si è trasferito a Milano, assumendo la cittadinanza italiana. Ha donato parte della sua collezione di opere d riconoscimenti, tra cui la laurea honoris causa in filosofia dall'università di Tel Aviv (1996).
Alla sua formazione hanno contribuito ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...