Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] di professore dell’Università. Tra le sue pubblicazioni: I libri eleganti e pii di Gabriele Giolito de’ Ferrari: una novità pretesa, una continuità efficace, in Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] ), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto Cecilia Gibellini, docente di Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale, movendo da un saggio giovanile dello scrittore abruzzese su Petrarca (il cui manoscritto ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] il 2022, anticipati dalla Premessa di Simone Albonico, docente all’Università di Losanna, e seguiti dagli indici dei nomi e dei scenici e precisione descrittiva per nulla estranea alla cultura italiana settecentesca di un Maffei o di un Muratori.Per ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] senso cui ci riferiamo, è entrata nella lingua italiana? Il dizionario Zingarelli online segnala la prima attestazione scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese nella Regia Università di Roma, usò quel termine. Nel volume (p. 173 ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] filosofi europei si sobbarcarono lunghi viaggi verso le università arabe di Cordova e Granada, mentre gli studenti in qualche caso, del Maghreb) disegnano sulle pagine dei dizionari italiani una mappa fatta di sete, tessuti ed essenze pregiate. L’ ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] linguistico-stilistico ad amplissimo raggio di Giacomo Leopardi a firma di Alessio Ricci, docente di Linguistica italiana nell’Università di Siena, allievo del mai abbastanza compianto Luca Serianni, dal quale ha ereditato la mirabile trasparenza ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] professionisti per lo più legati alle università. Poi c’è la narrazione di massa che Francesco Benigno, professore di Storia moderna (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917) sostenne che ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] a questo tema è stato dedicato un laboratorio nel convegno della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), svolto l’8 e il 9 novembre 2024 nel DISCI dell'Università di Bologna. Coordinato dagli storici e docenti Marco Cecalupo e Giuseppe ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...