La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] corso Tecniche di scrittura dei testi istituzionali presso l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. – afferma Michele A. Cortelazzo, sollecitato da Lingua italiana-Treccani.it –. Nel preambolo delle Regole e suggerimenti per ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] del Novecento, fondatore e coordinatore con Nelly Valsangiacomo del Pôle de Recherche sur l’Italianité (RecIt) della Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna, comparatista, teorico della letteratura, montalista e pavesista tra i più informati e ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] sospeso, basato sulle lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana che «non le ha messe in musica, ma le ha e dalle sale da concerto. Si recò nelle fabbriche, nelle università, nelle camere del lavoro, con l’intento di coinvolgere un ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Giovanni Pascoli – e conferma la tendenza dell’universo del rap internazionale: l’utilizzo creativo dell’onomatopea ). Anche la strofa di Guè cita, con barre romantiche, icone dell’italianità: «Baby, tolgo il tettuccio / tu sei bella, Bellucci», l’ ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] . Il materiale si ricava dal lavoro che il gruppo OIM, situato presso il dipartimento di Italian Studies dell’Università di Toronto, sta conducendo sugli italianismi in Canada, Stati Uniti (e, a breve, nello spagnolo di Portorico).Il reperimento dei ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] per la valutazione della ricerca e della didattica di Università greche su incarico dell’Agenzia Nazionale Greca. Ha fatto del Tavolo Tecnico “Tempo Forte” organizzato dall’Ambasciata Italiana ad Atene per il coordinamento e la promozione delle ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] tempo prima aderito al fascismo. Ungaretti era stato epurato dall'università per via della prefazione di Il porto sepolto, la sua per la sua riabilitazione ci fu il grande italianista Natalino Sapegno, che era iscritto al Partito comunista ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] Supplemento 2009 del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI) noto anche come Battaglia dal »: Edoardo Sanguineti nei documenti ufficiali conservati dall’Archivio Storico dell’Università di Torino (1949-1970), in Ritratto/i di Sanguineti (1930 ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] di uso corrente – persino a scuola e all’università – al punto da smarrire la consapevolezza della Nel discorso di Maria Savi-Lopez, pronunciato nello stesso anno, La donna italiana del Trecento, ma pubblicato nel 1891, non si fa quindi che parlare ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...