Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] Durante 1966, p. 3). È il primo testo commentato da Fabio Moliterni (docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università del Salento), all’inizio di Finzioni meridionali, nel capitolo dedicato alle prose brevi della scrittrice salentina ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] anche una «transizione comportamentale». Giuseppe Vivoli (Diritto dell’ambiente - Università di Firenze) illustra la presenza dei temi ecologici nella Costituzione italiana e nel diritto. Infine vengono descritte due esperienze originali: Lorenzo ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] nell’area mediterranea», n. 16, Caprara, G. (ed.), La memoria e il progetto, Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, 2022, pp. 9-17.Matt, L., Forme della narrativa italiana di oggi, Roma, Aracne, 2014, pp. 191-194.Matt, L., Lingua e stile della ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] che è irrinunciabile conoscere? Treccani.it lo ha chiesto ad Angela Ferrari, Professoressa ordinaria di Linguistica Italiana presso l’Università di Basilea e indiscussa studiosa di riferimento in materia di linguistica testuale dell’italiano.Si sa ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] e anche della carriera di professore, perché la sua pubblicazione sugli «Studi linguistici italiani» del 1966 precede di poco il concorso a cattedra dell’Università di Genova, secondo incarico accademico dopo quello di Lecce.Sono anni intensi anche ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] o scurrili. Se ne è occupata la storica dell’Università di Oxford Sarah Levin Richardson. Nel libro The Brothel cristiano. Inoltre tra i primi testi della storia della lingua italiana ci sono le ingiurie scritte nell'iscrizione della basilica romana ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] della Storia (SiDidaSt). Inoltre nel 2019 se ne è occupato il libro Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani; è stato curato da Barbara Bracco, storica dell’Università di Milano Bicocca, ed è frutto del lavoro svolto dalla Società ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] è intervenuta sulla rappresentazione delle vittime dei femminicidi nei media italiani.Se ne deve occupare anche la linguistica, ha affermato, contesto in cui lavora l’équipe di cui fa parte (Università di Pavia, Torino e Groningen - Paesi Bassi) nei ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] «Italiano a scuola», 3, 2021, pp. 191-206.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2003.Il Report sintetico conclusivo dell’indagine Univers-ITA. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] di Firenze, dove insegna Storia dei processi comunicativi e formativi) ed Eva Rizzin (italiana sinta, borsista di ricerca all’Università di Firenze, dottore di ricerca in Geopolitica, responsabile scientifico dell’Osservatorio nazionale sull ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...