Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Linguistica italiana in varî atenei; direttrice del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia dal 2010 al 2016; condirettrice della rivista «Autografo»; finissima analista di lingua e stile di autori come Eugenio Montale (La costanza della ragione ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] taglio divulgativo e particolare attenzione al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – esperta di volgarizzamenti, scritture religiose ed enciclopedie ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] – entrambe segnate da luoghi comuni androcentrici cui Lingua italiana si è dedicata più volte – di solito si concentrano , Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Università di Padova, Unipd-centrodirittiumani.itIl femminicidio di Giulia Cecchettin ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] City University di New York e alla University of California, titolare dal 1975 della cattedra di Letteratura italiana all’Università di Bologna, presidente del consiglio editoriale della Casa editrice Il Mulino, uno dei rappresentanti più raffinati ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] medio-orientali e nord-africane). Gli autori ricordano cheun gruppo di ricerca dell’Università di Torino nel 2016 ha messo in luce che la diversità tra le popolazioni italiane attuali è talmente ampia, che le differenze genetiche tra i gruppi del ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] ; condirettrice delle riviste «Giornale di storia della lingua italiana» e «Filologia e critica», Chiara De Caprio offre italiano. Varietà, testi, strumenti, Firenze, Le Monnier Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, G., Motolese, ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] per il cinema». Così la contemporaneista e fine darrighista Siriana Sgavicchia, associata di Letteratura italiana contemporanea nell’Università per stranieri di Perugia, sintetizza telegraficamente la trama dell’opera nella sua densa e informatissima ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] al primo grande convegno in suo ricordo, coorganizzato dalla sua università, la Sapienza, e dall’Accademia dei Lincei (Luca della rivista da lui stesso diretta, gli «Studi Linguistici Italiani»: era stato bocciato da entrambi, mi disse ridendo ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] delle Giornate internazionali di Studio (Roma, 16-17 febbraio 2006), Roma, SEI-Università Roma Tre, pp. 105-114.TB= Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, 4 voll. in 8 tomi ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] corso Tecniche di scrittura dei testi istituzionali presso l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. – afferma Michele A. Cortelazzo, sollecitato da Lingua italiana-Treccani.it –. Nel preambolo delle Regole e suggerimenti per ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...