Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] è intervenuta sulla rappresentazione delle vittime dei femminicidi nei media italiani.Se ne deve occupare anche la linguistica, ha affermato, contesto in cui lavora l’équipe di cui fa parte (Università di Pavia, Torino e Groningen - Paesi Bassi) nei ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] «Italiano a scuola», 3, 2021, pp. 191-206.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2003.Il Report sintetico conclusivo dell’indagine Univers-ITA. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] di Firenze, dove insegna Storia dei processi comunicativi e formativi) ed Eva Rizzin (italiana sinta, borsista di ricerca all’Università di Firenze, dottore di ricerca in Geopolitica, responsabile scientifico dell’Osservatorio nazionale sull ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] (2023), pubblicata da Olschki e curata da Veronica Ricotta, professoressa associata di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena. Questa edizione è di particolare interesse innanzitutto perché il ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] pp. 19-36.Longo, F., La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer in lingua italiana, in «Lingue e Culture dei Media», v. 4, n. 1, 2020, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Milano ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] al gesuita Luigi Lanzi. Nel 1929 sull’Enciclopedia Italiana Treccani gli archeologi Paolo Orsi, Pericle Dicati e uno scavo archeologico a Londra, è esposta nel Pitt-Rivers Museum dell’Università di Oxford.«Un CD, un hard disk o un qualunque supporto ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] precisato Stato Ebraico. Poi si arrivò a tutto il resto; fino all’istituzione delle cattedre di razzismo in molte universitàitaliane.Si cercava di emulare la Germania nazista?Mi sembra evidente. Basti pensare che Mussolini il 25 ottobre 1938 si ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] . 28-29 ottobre 2011, “QuadRIOn 4”, Roma, Società Editrice Romana; Università degli Studi Roma Tre, 2012.DELI = Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna, Zanichelli, 1979-1988; 1999.DI = Schweickard, W ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] per l’Italia, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana – Ferpi, Associazione Italiana per la Comunicazione Tecnica - Com&Tec, insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno).In base allo studio dell ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Regi a difesa della cosiddetta “razza italiana”, alcune decine migliaia di cittadini italiani si svegliaronoconstatando di non essere piùnormali esseri umani. Non potevano più andare a scuola, all’Università, lavorare nello Stato, avere imprese ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...