150 anni. L'identità linguistica italianaSi terrà dal 27 al 29 ottobre il XXXVI Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia: 150 anni. L'identità linguistica italiana, presso l’Università degli [...] Studi di Udine. Il convegno è stato organizz ...
Leggi Tutto
Il neoitaliano nei mediaSi terrà a Perugina dal 13 al 24 luglio il CLIC – Corso di Lingua italiana contemporanea, organizzato dall’Università per Stranieri di Perugia, dal titolo “Il neoitaliano nei media”. [...] Il Corso di quest’anno si propone di offri ...
Leggi Tutto
V Convegno Nazionale AISVSi terrà nella sede centrale dell’Università di Zurigo dal 4 al 6 febbraio 2009 il V Convegno Nazionale dell’AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), dal tema “La dimensione [...] temporale del parlato”. La dimensione t ...
Leggi Tutto
Barbara Distefano è ricercatrice “Marie Skłodowska-Curie Actions”, docente a contratto presso l’Università Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, formatrice di insegnanti europei e manager di progetti Erasmus+ [...] 2021 e nel 2022 è stata Dariah-EU Fellow presso l’Università di Lipsia, dove si è formata in dati umanistici, mappe e digitale di voci di insegnanti provenienti dalla storia della letteratura italiana del Novecento. Per quasi vent’anni si è dedicata ...
Leggi Tutto
Luigi Matt insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Sassari. È condirettore degli Studi linguistici italiani e dell’Archivio per il vocabolario storico italiano. Si occupa principalmente [...] , del dialetto romanesco otto-novecentesco. Ha pubblicato tra l’altro i volumi Gadda (Carocci 2006), La narrativa italiana del Novecento (il Mulino 2011), ‘Quer pasticciaccio brutto de via Merulana’. Glossario romanesco (Aracne 2012), Forme della ...
Leggi Tutto
Elisabetta Tonello ha studiato nelle università di Padova e di Ferrara ed è professoressa associata in Letteratura italiana presso l’università degli studi di Salerno. Si occupa principalmente della storia [...] della tradizione del testo della Commedia e della classificazione degli oltre 600 manoscritti superstiti, ma ha lavorato anche su Boccaccio, Monteverdi e Gozzano e sulla giulleria medievale. Partecipa ...
Leggi Tutto
Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] & Historytelling, proposto nel capoluogo lombardo da Fondazione Feltrinelli e Università degli Studi di Milano. È socio ordinario di Aiph, Società italiana per la Storia medievale (Sismed) e Società italiana di Didattica della Storia (Sididast). ...
Leggi Tutto
Francesco Montuori insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere [...] parola camorra (2008), l’edizione della traduzione del De vulgari eloquentia ad opera di G. G. Trissino (2012), un volume sulla storia del napoletano con Nicola De Blasi (2020) e, insieme ad altri colleghi, un manuale di linguistica italiana (2021). ...
Leggi Tutto
Mirko Volpi è Professore associato di Linguistica italiana all'Università di Pavia. Si occupa principalmente di Dante e dei suoi antichi commentatori, di volgarizzamenti, di antichi volgari italiani, di [...] il volume (scritto con L. Maconi) Antichi documenti dei volgari italiani (Carocci 2022). Ha collaborato alla realizzazione del Multi - Museo multimediale della lingua italiana (multi.unipv.it) in qualità di coordinatore operativo. È Presidente ...
Leggi Tutto
Filippo Pecorari insegna Linguistica italiana presso l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea. I suoi interessi di ricerca ruotano principalmente attorno alla linguistica del testo, alla [...] 2024). Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca svizzeri e italiani, tra cui il progetto PUNT-IT Le funzioni informativo-testuali della e prosodia (2015-2018) e il PRIN 2017 UniverS-Ita. L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...