Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] con un professore del Liceo che amava I promessi sposi e, più tardi all’Università, la fortuna di assistere alle lezioni di Ezio Raimondi, «insigne italianista e sterminato lettore, che mi rapì parlandomi di grandi autori per me allora sconosciuti ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] piano della facoltà di Lettere, a pochi passi dall’aula in cui si tenevano le lezioni di Storia della lingua italiana. Lì hanno trovato posto anche i numerosi volumi della biblioteca del suo studio. Un ulteriore segno tangibile della gratitudine e ...
Leggi Tutto
Franco Nasi, saggista e traduttore, si è formato alla scuola di estetica di Luciano Anceschi dell’Università di Bologna. Si è occupato di Estetica, di Poetiche del romanticismo, di Traduttologia e di Letterature [...] come Billy Collins e Roger McGough. Ha insegnato prima Lingue e Letteratura italiana, poi Teorie della traduzione e Letteratura anglo-americana in diverse università, fra cui Loyola University Chicago (1995-1998), The University of Chicago (1998 ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] studio del linguaggio della mineralogia. Lessico, formazione delle parole ed etimologia [tesi di laurea in Linguistica italiana, discussa presso l’Università degli Studi della Basilicata], A.A. 2021-22.Chester Albert Huntington, A Dictionary of the ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] programma di Klein o di Erlangen (dal nome dell’università dove nel 1872, in occasione della sua chiamata, Felix della parte lessicale di B. Migliorini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1955-19611, 12 voll. (con un’Appendice nel 1963). ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] un futuro nuovo. [pag. 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri modu-moduMari D’Agostino, docente di Linguistica Italiana all’Università di Palermo, nel suo libro Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo (il ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] o persone spinte da interessi culturali che frequentano corsi di italiano presso Istituti italiani di cultura, comitati della Società Dante Alighieri o università popolari.Nel secondo gruppo, in Italia, si collocano coloro che apprendono la lingua ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] , Calvino sosteneva la «funzione di divulgazione anche nell’Università» dialogando con Daniele Ponchiroli, Guido Davico Bonino, Giulio preziosi”». E prima ancora ha lavorato alle Fiabe italiane, raccontando nella Introduzione al volume del 1956 il ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] mégissiet et d’un parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: «[i]ndossava un vestito di carta velina». Non Tra il meraviglioso orientale e le origini del fantastico, Università degli Studi di Pisa, relatore Francesco Orlando, a.a ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...