Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] a passare in rassegna i nomi propri: le origini italiane del gangster “Spats” Colombo sono attenuate grazie all che mi difendono», forse per eccessivo rispetto nei confronti dell’università statunitense; «At the University of Illinois they are having ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] il primo testo di Francesca Santucci (classe 1991, assegnista di ricerca in letteratura italiana presso l’Università di Genova) che mi sono proposto di traghettare in questa rubrica, dal suo esordio La casa e Fuori (La Gialla – Pordenonelegge 2019), ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] persistence in urban areas, realizzato da cinque ricercatori italiani e appena pubblicato da The Royal Society Publishing, ha scritto il docente di Filosofia Markku Oksanen (Università della Finlandia orientale), «un’idea approssimativa di diversità ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] i tipi di Carocci e scritto da Francesco Panarelli, professore ordinario di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente della Società italiana per la Storia Medievale.Un primo capitolo funge da introduzione biografica e ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che vede consorziate le università di Roma Sapienza, Bologna e Urbino sul medievalismo il Medioevo (dopo il Medioevo) studiato dagli storici, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., L’imperatore nel suo labirinto. ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] silenzio che accompagna quelle parole. Non ero estraneo alla Università, ero libero docente in quella di Milano con moltissimi scritto, in un suo bellissimo libro, che dei manicomi italiani egli salvava il solo manicomio di Novara diretto da Eugenio ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] di Ecdotica, stilistica e analisi del testo letterario presso l’Università di Napoli “Federico II” – analizza con fecondi criterî “Percorsi dell’interpretazione. Studi e saggi di letteratura italiana” diretta da Andrea Mazzucchi, tre gruppi di codici ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] Vangi Drago e si avvalgono dei prestigiosi patrocini dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Consulta Universitaria Nazionale del Greco (CUG), dell’Associazione Italiana di Cultura Classica AICC - Delegazione di Bari, dell ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] nella collana LiDI (Lingua e Dialetti D'Italia) dell'Università del Salento, con sistema open access, è un piccolo sistema ’anello di congiunzione tra questa e le prime attestazioni italiane della voce analfabeto, risalenti agli inizi del Seicento, ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] stata al centro di un recente convegno internazionale ospitato dall’Università di Pavia: Carte immateriali. Filologia d’autore e testi ., Un incessante movimento d’autore (e del filologo), Lingua italiana, Treccani.itBeck, K. e Pele, C., Why everyone ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...