Fabio Romanini è Professore associato di Linguistica italiana presso l’Università di Ferrara. Si è occupato di volgarizzamenti dei classici latini, della lingua dei manoscritti della Commedia dantesca, [...] di stile e testualità delle forme brevi di narrativa, della lingua di resoconti di navigazione dei secoli XV-XVII, di poesia novecentesca, per lo più con un taglio storico-linguistico e filologico. Tra ...
Leggi Tutto
Paola Volpe Cacciatore è stata Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Salerno, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (2005-2010). È stata presidente [...] dell’International Plutarch Society (2017-2020) e attualmente ne presiede la sezione italiana. È socia dell’Accademia Pontaniana e membro del comitato scientifico delle riviste «Lexis» e «Ploutarchos» e delle collane “Brill’s Plutarch Studies” e “ ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] linguistica e filologia, toccando in particolare lo studio di testi e lingua tra Quattro e Cinquecento (esitati in una monografia sul Novellino di Masuccio Salernitano, 2005, e nell’edizione della commedia ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] vostri son gli honori;Et io son vostro, tra le vostre squadre. Rendevi l’universo, come a padreOgn’hor la gloria, ne i sovrani chori;Per voi, là , 2016.Id., Mihai Eminescu e la «Letteratura italiana». Ricezione e confronti, Castiglione di Sicilia (CT ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...