GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] della morte di G. G., in Atti dell'Ist. botanico e laboratorio crittogamico dell'Università di Pavia, s. 6, III (1967), pp. 219-231; G. Lazzari, Storia della micologia italiana, Trento 1973, pp. 241 s., 261; C. Conci, Repertorio delle biografie e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] , dove possedeva una villa.
Alla morte, molti dei suoi allievi occupavano cattedre in diverse universitàitaliane, e furono i maestri di generazioni di geologi italiani: G. Dainelli e G. Stefanini, il mineralogista E. Artini, il geografo O. Marinelli ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] O. e Loisy, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, n.s., VI (1975-76), pp. 215-242; M . Imbruglia, Religione e storia nel pensiero di O., in Rivista storica italiana, CIX (1997), pp. 198-244; A. Alosco, Il Partito ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] preside della facoltà di scienze matematiche dell’Università di Napoli, nell’anno accademico 1903-1904 di Firenze, X (1931), pp. 1-2; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Mem. dell’Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] della facoltà di scienze politiche "C. Alfieri" dell'università di Firenze, ne era dal 1943 condirettore. La , Roma 1937, pp. 293 s.; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 7, 1922-1935, I-IV [31 ott. 1922-6 febbr. 1927 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Nella primavera del 1882 ottenne presso la Libera Università di Camerino (Macerata) il suo primo contratto Rivista di statistica, LXVI (1925), 4, pp. 165-177; U. Ricci, Tre economisti italiani, Bari 1939; V. Pareto, Lettere a M. P., a cura di G. De ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] porta ora il suo nome. Con il rettorato del F. l'università di Pavia ha conosciuto il suo punto più alto dopo l' e ad altri). Per i rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico, Fondo E. I., serie Lettere, fasc ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] a Cracovia il risultato, decisamente modesto, della sua missione italiana, si recò subito in Turchia, dove prolungò la pace consiglio cittadino di Cracovia, di vari amici e servitori; all'università aveva provveduto con un legato di 100 fiorini e con ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] vietava di essere, nello stesso tempo, ordinario di università ed effettivo ospedaliero; conservò, tuttavia, fino alla leucemie, in Lo Sperimentale, Atti dell'VIII Riunione della Società Italiana di Patologia, LXVII,1913).
Nel 1894 il B. descrisse un ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] tecnico: del 1782 è un progetto di università caratterizzato, come i precedenti, dalle grandi dimensioni Bascapé, Palazzi privati di Lombardia, Milano 1965; L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad Indicem;G. Mezzanotte, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...