ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] di contraggenio i corsi di legge all'università di Padova, conducendo spensierata vita studentesca in arte di A. A., Bologna 1923; C. De Lollis, Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 207-239; U. Mazzini, Amori e politica di ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] datata 1540 circolò tra alcuni dei suoi vecchi amici all’Università di Alcalá, forse in previsione della pubblicazione (Anipa, , J. de V. and the origins of the Spanish and Italian Reformation, Genève 1970; Father Cuthbert, OSFC, The capuchins. A ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] greca, e dall’interesse per il pensiero moderno, in particolare per la filosofia italiana più recente. Nel 1924, con il ritorno di Gentile all’Università – dopo la parentesi ministeriale nel primo gabinetto Mussolini (di coalizione), dopo il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] M. attraverso gli appunti e le lettere, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a. 433; A chisel and a brush. Vincenzo Gemito( A. M. ( Italian art 1850-1925 from the Gilgore Collection (catal., Naples, FL), a ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] in seguito in Olanda, dove si immatricolò all'università di Leida il 22 ott. 1738. Nella stessa pp. 231-241; S. Tiersot, Lettres de musiciens écrites en français…, in Rivista musicale italiana, XVII (1910), p. 512; H. A. Abert, W. A. Mozart, Lipsia ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] di Antonio Segni, nel 1958 fu chiamato all’Università di Roma sulla cattedra di diritto fallimentare ( Collu, Roma 2005; C. Punzi, S. S., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] per la facoltà di medicina dell'università di Rosario, decise definitivamente di intraprendere in Dictionnaire de la sculpture moderne, Paris 1960, s. v.; M. Biancale, Arte italiana: Ottocento-Novecento, II, Roma 1961, pp. 470, 472, 475 (ripr.); C. ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] dopo con il titolo Epilogo della briologia italiana (ibid. 1869). Contenente la sistematica del gruppo e molti studi anatomici, l'opera, pubblicata nel primo volume degli Atti della Università di Genova, introduceva una radicale trasformazione nella ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 134 s.). Cade prima di queste date la pala della università dei calzolai, nel duomo di Torino, che sembra possibile nell'alta Italia, Bologna 1930, pp. 60-63; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 186-190; V. Viale ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] in Germania lo zio e nell’autunno iniziò a frequentare l’Università di Vienna. Meno di due anni dopo era di nuovo e Francesco Patrizi. La sua cerchia trascendeva la penisola italiana e comprendeva francesi, tedeschi e spagnoli. Inoltre quel che ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...