CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] lavorò in stretto contatto con due altri grandi matematici italiani, E. Beltrami e D. Chelini.
Alla fine in L. Cremona, Opere matematiche, III, Milano 1917, pp. VXXII; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. XII, XVI, 190 s., 256, 333, 341; ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Myrdal. Tornato in Italia per prendere servizio all’Università di Urbino, Steve sollecitò Fuà ad andare in , Bologna 1999; P. Alessandrini, G. F.: ricordo di un maestro, in Rivista italiana degli economisti, 2000, n. 3, pp. 503-510; A. Niccoli, G. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Croce e una laurea honoris causa presso l’Università di Catania. Assiduo collaboratore del Corriere della in «Saluti notturni dal Passo della Cisa» di P. C., in Rivista di studi italiani, XI (1993), 1, pp. 224-232; R. Castagnola, Un d’après Gadda: ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] del 1859 come segretario nella Intendenza militare dell'Emilia, gli fu assegnata nel 1860 la cattedra di letteratura italiana all'università di Pisa che tenne fino al 1900; ruolo al quale affiancò molti altri impegni accademici, dalla direzione della ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Testimonianze a sessant’anni dal diritto di voto per le donne italiane (Roma 2006), di Miriam Mafai: tra le donne menzionate e , in Riforma della scuola, 1983, n. 1, p. 21; L’università clandestina a Roma: anni 1941-‘42 e 1942-’43, in Bollettino UMI ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] si manteneva copiando codici per gli studenti dell’Università padovana e Giovanni da Nono aggiunge che fungeva Hyde, Padova nell’età di Dante. Storia sociale di una città-stato italiana, Trieste 1985 (ed. orig. 1966); da integrare con G. Arnaldi, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] un frammento ritrovato: "[R]esplendiente stella de albur" di Giacomino Pugliese e la lirica italiana delle Origini, tesi di dottorato di ricerca in filologia romanza, Università degli studi di Roma La Sapienza, 1994, pp. 146-159, 169 s.; R. Antonelli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] Complutense di Madrid, alla Sorbona di Parigi e all’Università di Aix-en-Provence. Fu maestro di circa venti professori 1997, n. 6, pp. 580-589; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860 - 1950, Milano 2000, pp. 299-301; Vita ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] 1939: si avvicinò così a Giuseppe Levi, già emigrato all’Università di Liegi su invito di Jean Firket. La minaccia d’ defunta nel 2000.
Lasciò un immenso stuolo di ammiratori italiani e stranieri: allievi, collaboratori, grandi personaggi della ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] nel novembre 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari. Conseguì la laurea il 29 apr. /1946/1947, Roma 1984, ad ind.; L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...