GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] il diritto statutario nella giurisprudenza del secolo XIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XXXII (1901), pp. 182-202 da Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le Quaestiones disputatae, Reggio ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] cortile di palazzo Bo, sede principale dell’Università degli studi di Padova, in occasione delle J. K., ibid., II (1969), 1, pp. 14-19; Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70 (catal., Roma), a cura di A. Bonito Oliva, Firenze 1970, p.n.n ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] G. Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Parma 1954, pp. 167-200; J.V. Serrão, Fontes G.P. Brizzi - A. D’Alessandro - A. Del Fante, Università, Principe, Gesuiti. La politica farnesiana dell’istruzione a Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] ma gli impedì sempre di rivestire ruoli direttivi nei giornali italiani. Nei primi anni trovò da lavorare in alcune testate minori e testate giornalistiche, b. 8.33; Bologna, Università degli studi, Archivio storico, Facoltà di giurisprudenza, fasc ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] italiano che va dal Grande Attore alla nascita della regia italiana, cioè dalla metà dell’Ottocento agli anni Cinquanta – riordino. Lo stesso Sandro ha lasciato la sua biblioteca all’Università di Roma Tre (fondo d’Amico).
Un elenco completo delle ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] in sonno’.
Allorché nell’autunno del 1899 Vanni si trasferì all’Università di Roma, invitò Ruini a seguirlo, per permettergli di prepararsi del ’900, in M. Ruini, La Costituzione della Repubblica italiana. Appunti (1966), Roma 2007, pp. 31-50; L. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] di Atene; nel 1998 fu nominato professore emerito nell’Università di Napoli «Federico II». Dal 1982, per diciannove anni, fu presidente dell’Associazione italiana di cultura classica cui dette un notevole impulso, condividendo, nell’orma ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] nota anonima sull'uso dei dialetti meridionali nella letteratura italiana, l'erronea notizia di un C. "patrizio". Il scuola di Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Università di Napoli, in Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 951 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...]
Nel 1937 si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Torino per seguire il corso di laurea in chimica 2001); C. Segre, Se questo è un uomo di P. L., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, 2, Il Novecento, Torino 1996, pp. 491-508 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] il C. fu incerto sulla carriera da abbracciare: studiò all'università di Pisa e sembra che volesse divenire cappuccino; prestò poi e del desiderio di Enrico IV di limitare il numero di italiani del seguito della regina, il C. e Leonora ebbero grandi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...