CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] però quello di tornare all'insegnamento, e perciò nel '95 prese parte al concorso per la cattedra di letteratura italiana dell'università di Messina entrando nella terna con F. Flamini e V. Cian. Promosso di classe, in riconoscimento dei suoi meriti ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] corsi di storia moderna e storia del Risorgimento all’Università di Torino, per poi passare a insegnare la (ristampa di Adolfo Omodeo. I. La storia e l’azione, in Rivista storica italiana, LXXVII (1965), pp. 173-198; Adolfo Omodeo. II. La guerra, l ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] spostamenti della famiglia in diverse città italiane. Terminato il liceo si iscrisse alla Regia Scuola d’applicazione per ingegneri e architetti dell’Università di Bologna, per compiervi gli studi di ingegneria. Qui si laureò il 28 luglio 1913, con ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] consentire ai giovani di frequentare talune qualificate università dell’Italia Centrosettentrionale.
Varie volte e R. Cessi, I, Roma 1958, pp. 357-364; Id., La politica italiana di Martino il Vecchio, re d’Aragona, Padova 1962; S. Tramontana, Scuola ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Genova nel secolo XVII, in Annali della Facoltà di giurisprudenza d. Università di Genova, I (1962), pp. 303, 322; F. Elias R. De Mattei, Sulla fortuna di Bodin in Italia. Proiezioni italiane del concetto di sovranità, in Studi in onore di A. Segni, ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] alla Biblioteca di area umanistica (BRAU) dell’Università Federico II di Napoli. Più complessa vicenda P. Colucci, Avellino 2008; T.R. Toscano, L. T., in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, t. I, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Mussolini si recò a Genova per tenere una conferenza all'università popolare la sera del 29 dic. 1914, seguito da una lo vide per qualche tempo tra i protagonisti della politica italiana. Egli pronunciò alla Camera un discorso che suscitò una vasta ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] allo Staatsgymnasium cittadino, frequentato da studenti di lingua italiana, slovena e tede sca. Ebbe come insegnante di propedeutica filosofica R. Schubert-Soldern, già docente dell’Università di Lipsia, e dimostrò predilezione per la matematica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] questi dissapori, nel 1591 Galilei si trasferì all’Università di Padova. Nuove tensioni insorsero poi in occasione ; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani, in Miscellanea di storia italiana a cura della Deputazione di storia patria di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] il C. ottenne il baccalaureato in teologia all'università di Padova. A partire dal 19 giugno 1491 Per i rapporti con Aldo Manuzio: C. Dionisotti, AldoManuzio umanista, in Lettere italiane, XII (1960), pp. 395-96 (poi in Umanesimo europeo, cit., pp ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...