GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] città di Vienna (1990), la laurea honoris causa dell’Università Cattolica di Milano (1992), la medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte della Repubblica italiana (1999), la cittadinanza onoraria di Bolzano (2002).
Il repertorio ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] , pp. 86-102, 253-266; B. Paradisi, Bulgaro, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 47-53 passim; A. Hessel, Storia della città di ), 4, pp. 110-117; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 75 s ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] e rilevando come, fra le varie scuole economiche, "l'italiana si elevi pel carattere filosofico che sa dare a' suoi 1878, pp. 477-502; Statuto del Laboratorio di econ. pol. della R. Università di Torino, in Giorn. d. econ., n. s., IX (1894), pp. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] il tenore della sua analisi mutò drasticamente, spinto dalla consapevolezza che la crisi dell’Università rispecchiava una crisi più generale nella società italiana -la crisi della cultura umanistica. M. riteneva che il neopositivismo e lo scientismo ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] , Napoli 1999; J. Garms, L. V. (1700-73), in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, II, Milano 2000, dello Stato Pontificio (1700-1758), tesi di dottorato, Università di Roma La Sapienza, 2017; B. Mussari, L ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] violino e il mandolino e amava leggere la poesia italiana delle origini e la Commedia, che acquistava in edicola italiano di cultura alla Columbia University di New York e alle Università di Berkeley e di Stanford in California a San Francisco. Nel ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] E. M., in Riv. di malariologia, VIII (1929), pp. 713-718; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 94 s.; Enc. Italiana, XII, pp. 242 s.; App. I, p. 820.
Per la ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] delle rendite nette della fondazione, da devolversi, previo concorso, agli studiosi di tutte le università e gli istituti superiori, italiani e stranieri, che si fossero particolarmente distinti per gli studi nipiologici (Testamento olografo, in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] e i Discordati, diedero l’opera in una decina di città italiane (Milano, 1644; Firenze e Lucca, 1645; Bologna e Veremonda” di G. S. dall’Arno al Sebeto, in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, II (2008), pp. 51-92; G. S.: ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] : il lancio di una collana, dal titolo Scuola aperta, di agili volumetti per la scuola e l’università, affidati a noti studiosi italiani e stranieri. Va infine ricordato che l'inizio del periodo milanese coincise con l'ingresso di Berengo nel ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...