GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] altro, di due lauree honoris causa nelle Università di Nanterre e di Siviglia.
Fu presidente dell’Associazione italiana di studi delle relazioni industriali dal 1968 al 1973 e dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] .
Dopo il diploma si iscrisse alla facoltà di Biologia dell’università di Bologna, senza però completare gli studi. Nel 1962 adempì teatro di Trastevere. Lo spettacolo ebbe eco sulla stampa italiana ed estera, anche per la presenza di uomini nudi: ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] questa stessa specializzazione di studi si iscrisse all'Università di Bologna. Il G. sembrava destinato a occuparsi . 11-48, 135-208. Sulla Montedison e più in generale sulla chimica italiana nel periodo in cui il G. fu protagonista: A. Marchi - R. ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] mantenne fino all'anno accademico 1876-77 incluso. Insegnò anche saltuariamente, in alcuni anni accademici, letteratura italiana nella stessa università. Ernst Gnad, che frequentò le sue lezioni di entrambe le materie nel 1856, lo rappresenta come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] in Bologna, Bologna 1929, p. 98; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1933, II, 4, pp. 681-689; H. Bodiner, L'attività Mosè, in Palazzo Poggi da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] N. Palmeri, Necrologia di P. B., in Biblioteca italiana,Milano, 29 maggio 1818, premessa alle Memorie inedite e Pasquale, Le "Rassegne dei discenti". L'affluenza dei giovani all'università palermitana tra la fine del '709e il principio dell'809,estr ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] zio paterno Filippo, da diversi anni provveditore dell'Università. Fu questo zio a favorire il suo ingresso . Corsano, MAGALOTTI, Lorenzo e l'ateismo, in Giorn. critico della filosofia italiana, LI (1972), pp. 241-262; E. Cochrane, Florence in the ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] ordinario di storia moderna e fu chiamato dall’Università di Catania. Nel 1968 ne divenne preside e Vico la politica e la storia, Napoli 1981; L’Illuminismo e la società italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europei in onore di ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] classica presso il liceo classico Torquato Tasso di Roma. Si iscrisse quindi all’Università La Sapienza al corso di scienze geologiche, affiliandosi alla Società geologica italiana già nel 1961, e conseguì la laurea nel 1964 sotto la guida di ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] gennaio 1905; Un viaggio dantesco in Cina, in Il carroccio (The Italian review), IX (1921), pp. 485-498; My forty years in China Études sur la phonologie chinoise, Tesi di dottorato in Lettere, Università di Upsala, Leyde-Stockholm 1915, pp. 8, 39, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...