FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] , Palermo 1884, pp. 18 s.; Storia documentata dell'università di Catania, I, L'università di Catania nel sec. XV, a cura di R. . 59; Id., I vescovi in Sicilia durante lo scisma d'Occidente, in Vescovi e diocesi inItalia dal XIV alla metà del XVI ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] patenti del 29 luglio 1739 fu assunto all'università di Torino professore di filosofia morale, cattedra di s. Pio X, il catech. di mons. C., in Salesianum, XXIII (1961), pp. 43-66; Id., Il giansenismo inItalia..., I, 1, Zürich 1966; 1, 2, ibid. 1970, ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] e scienziati italiani e stranieri.
Noto verseggiatore initaliano e soprattutto in latino, apprezzato oratore e predicatore, il C per procurargli una cattedra di materia storica o biblica nell'università di Torino. D'altra parte il Grandi stesso, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] 1933 raggiunse l’apice della notorietà con la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento di etnologia all’Università di Roma – il primo inItalia – seguito dalla fondazione dell’Istituto per le civiltà primitive (1942) e ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] al S. Uffizio, con la richiesta di poter ritornare inItalia, gli procura una benigna risposta da parte del cardinale dovette procurare all'A. la cattedra straordinaria di filosofia naturale nell'università di Siena, che resse dal 5 nov. 1692 al 3 apr ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] simpatie dei sovrani e della corte. Ritornato inItalia, il 20 febbraio dell'anno successivo venne 1912, Il, pp. 105 s., 185 s.; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. Università di Catania, I, Catania 1913, p. 82, n. 88; J. T. Graesse, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] ], Palermo 1806; Conciones tum in Russia tum inItalia habitae sono segnalate dal Sommervogel come esistenti al Collegio Romano, ma né il Fondo Gesuitico della Biblioteca Nazionale né l'archivio dell'Università Gregoriana le possiede; senza alcuna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] del sec. X: proposte di edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, XXXV-XXXVI (1992-93), ; Id., La famiglia pomposiana di Cipriano, in Pomposia monasterium modo inItalia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] dal vescovo di Bressanone, studiò per un anno teologia all'università Gregoriana di Roma.
Nel 1908 tornò a Gorizia, dove dell'arcivescovo di Zagabria a pregare per i connazionali inItalia. L'iniziale intransigenza della segreteria di Stato, che ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] anno. Intorno al 1570 appare assai stimato e onorato dalla nazione germanica dell'università di Padova: "medicus et chirurgus excellentissimus, nullique inItalia doctrina chirurgica et anatomica secundus". Ma ben presto, eseguendo non autorizzato la ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...