GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] alla fine del quinquennio, senza proseguire all'università. Vi rimase tuttavia solo due anni, conseguendo , Scrittori spirituali agostiniani dei secoli XIV e XV inItalia, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister. Settimana internazionale di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] fu maestro di teologia, passò a Parma, nella cui università studiò diritto canonico, e divenne sacerdote. Mancano notizie trovato un clima assai più favorevole con l'arrivo inItalia delle armate repubblicane francesi, mentre le sue convinzioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ), Antonio Maria; sue sorelle Franchetta e Violante.
Studiò presso l'università di Siena (il Federici ricorda una lettera a lui inviata nel 1494, sceso inItalia Carlo VIII, infatti, il F. si schierò accanto al cardinale Paolo Fregoso in difesa del re ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] stesso anno venne accolto nel Collegio dei teologi dell'università fiorentina. In occasione di una solenne "congregazione" degli stessi teologi, dall'11 al 16 apr. 1708. Tornato inItalia assieme al p. Guglielmo Löhrer, definitore generale della ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] V, Firenze 1843, p. 371; S. De Renzi, Storia d. medicina inItalia, II, Napoli 1848, pp. 229, 283, 292; F. Puccinotti, Storia d XIV, Bologna 1884, pp. 259, 448; A. Gloria, I monumenti d. Univers. di Padova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] C. di accettare l'incarico di "capo interinale dell'Università supplente le veci del capo del Magistrato della riforma", nello Ottocento..., Torino 1964, ad Indicem; Id., Il Giansenismo inItalia. Collez. di documenti, I, 1-3, Piemonte, Zürich ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] fra Danimarca e Svezia. Nel 1471 era di ritorno inItalia dove si presentò come ambasciatore di Uzūn Ḥasan a Pietro in Studi francescani, X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna(, in ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] la sanzione formale di Roma alla nascita dell'Università di Lovanio che fu aperta alla fine del 48), Roma 1972, ad indicem; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa inItalia, Milano 1980, ad indicem; M. d'Azeglio, Epistolario, III, (1846-1847 ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] il premostratense G. Maes, i quali respinsero a nome dell'università la bolla pubblicata dal B. e chiesero il testo autentico del forlivese Andrea Mangelli e il B. fece definitivo ritorno inItalia nel giugno di quel medesimo anno.
Quanto poco conto ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Savoia e il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa inItalia, a Firenze, dove la Curia sostò per un anno e mezzo traduzioni e letture, in Romanische Forschungen, LXXVIII (1966), pp. 42-63; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...