CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi inItalia nel Medioevo (sec. IX-XIII), Padova 1964, M. C., in Studi e mater. di storia delle religioni pubbi. dalla Scuola di studi storico-religiosi dell'università di Roma, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Terrore spinsero poi anche lui, come tanti altri inItalia, verso una condanna globale della Rivoluzione, ma egli Università di Milano, a.a. 1967-68; M.L. Turchetti, Brevi note sul Fondo "Pertusati" della Braidense, in Accademie e biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] inizio marzo ebbe il sostegno dell'Università di Vienna.
Non fece in tempo a proseguire verso Est, ibid. 1731, coll. 166 s.; Corpus chronic. Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, p. 530; I Diurnali…, a ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] sui quali si stava avviando un acceso dibattito inItalia. Il 4 genn. 1966 fu nominato Magistris, Mons. P. F., in La Pontificia Università Lateranense, Roma 1963, pp. 130 s.; P. Tocanel, In Memoriam. Cardinale P. F., in Apollinaris, LV (1982), pp. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Cosimo a omaggiare l'imperatore Carlo V di passaggio inItalia. Nel febbraio-marzo 1560 fu a fianco della sorella durante i pontificati di Pio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1993-94, I, pp. 115-124; II ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] informazioni sulle dottrine teologiche del cancelliere dell'università Michele Bajus. All'inizio di giugno s di mons. G. F. B. alla diocesi di Aosta nel 1576, in Rivista di storia della chiesa inItalia, XII (1958), pp. 27-80; O. Vasella, Klerus u. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , IV, pp. 213 s.). Avrebbe dunque frequentato l'università di Vicenza che fu creata nel 1204 da professori e studenti alla fine di novembre 1236, fossero inviati dal papa inItalia settentrionale.
Di questa legazione sappiamo solamente che i due ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Rucellai -, alcune delle quali egli trovò, giungendo, ancora al loro posto, e benché l'università pisana continuasse pur sempre a costituire inItalia uno dei punti di riferimento della nuova cultura critica, scientifico-sperimentale. La sua attività ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] dal papa che, intenzionato a ristrutturare l'università pontificia "La Sapienza" dopo il sacco del , Le b. P. F., Lyon 1931; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù inItalia, I, 1-2, Roma 1930-1931; II, 1-2, ibid. 1950-1951, ad Indices ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Vienna, dove fu accolto calorosamente da una delegazione dell'università e ottenne dall'imperatore il rinnovo degli statuti triestini l'unificazione di Trieste con gli altri domini asburgici inItalia, in modo che i Triestini, come ebbe a dichiarare, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...