BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] casuale, ma cessò presto di essere significativa. InItalia il Giornale dei Letterati acquistò subito prestigio e e vi fa qualche lezione fino al 1697: anche dopo l'università lo tiene tuttavia fra i suoi lettori "absens cuin reservatione lecturae ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] al Collegio Romano (Baroncini, 1981) in un ricco volume in folio – De universa philosophia… (Roma 1625) – a cura di M. Ziino, Napoli 1927; B. Croce, Storia dell’età barocca inItalia, Bari 1929, pp. 183-188; L. Pallavicino Mossi, S. P., Bologna 1933 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Ignazio e il suo architetto p. O. G., in L'Università Gregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù inItalia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Politecnico ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] ; II, p. 220; G. Maugain, Etude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie de 1657-1750environ, Paris 1909, pp. 76-77, 91-92, 24; A. Mercati, Un documento del 1423 sull'università romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), p. 90 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] sull’utile privato» in cui per la prima volta inItalia si saldavano «intuizione in Germania dall’anno 1786 al 1794, in qualità di Nunzio Apostolico …, Roma 1832, poi integrate da De’ grandi meriti verso la chiesa cattolica del clero, dell’università ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] tre diretti contro le idee professate dal Tamburini all'università di Pavia.
Ma ormai era deciso a dar Trincia Caffiero, G. C. Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XXVIII (1974), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il giovane ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] inviò di nuovo la flotta inItalia centrale; il G. reclutò 200 cavalieri e si mantenne in contatto con i generali francesi. decreto dell'Inquisizione 65 delle 100 proposizioni probabiliste redatte dall'Università di Lovanio. Il G. se ne felicitò con ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Rosa, Sturzo e D . "lettori" di Bremond, in IlTempo, 29 sett. 1978;Id., La storiografia socio-religiosa inItalia e in Francia, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, università degli studi di Padova; Id. La rivoluz. di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] ricordato il 14 febbraio, il C. iniziò il viaggio di ritorno inItalia.
Sostò ancora una volta a Milano, dove il 18 marzo di J. Haller, Basel 1896-1904, ad Indices; Codice diplom. dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I-II, Pavia 1805-15 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Roma e il vescovo di Augusta, nel marzo 1763 iniziò il viaggio di rientro inItalia, sostando a Salisburgo e a Vienna, ove si trattenne un mese visitando l'Università, la Biblioteca imperiale e gli archivi: il 3 aprile fu presentato all'imperatrice ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...