Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] passi, gli intransigenti erano già pienamente attivi inItalia. Era già stato tradotto inItalia, e a più riprese, ilde Maistre e certo ‘laicismo’, diffuso nell’ambiente della stampa, dell’università, dell’economia, del mondo del lavoro, della scuola ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] , inconsci, funzioni, faceva esplodere il tradizionale universo chiuso in cui l’azione religiosa era stata sino ad , ignori sovente il lavoro già fatto in questa direzione in Europa, e particolarmente inItalia e in Francia. Si tratta, inoltre, di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] fra il 26 e il 27 maggio 1328, per raggiungere inItalia Ludovico il Bavaro, che vi aveva nel frattempo cinto la corona 'Ordine dei predicatori, ma la disputa rimase confinata all'Università (per il Commentarium ad Sententias di Arnaud de Clermont, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] secondo periodo d'insegnamento dell'aquinate presso l'Università parigina.
Non è possibile qui illustrare la V, trasferitosi dal seggio arcivescovile in Lione a quello papale in Avignone, non venne mai inItalia; poiché un altro sermone remigiano ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] non riconoscere – secondo lo studioso dell’Università Cattolica – che il modello della Costituzione inItalia, specialmente in G. De Rosa, Storia del Movimento cattolico inItalia, 2 voll., Bari 1966; A.C. Iemolo, Chiesa e Stato inItalia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] potere d'intercessione delle preghiere, e l'esistenza del caso o del libero arbitrio nell'Universo.
Ciò non significa che inItalia le autorità ecclesiastiche concessero agli scienziati una libertà incondizionata. Nel 1327, a Firenze, l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] e l'economia delle forze ... spiegare i fenomeni dell'universo". In questo egli concordava con quanto sostenuto quasi mezzo secolo prima natura immaginaria di tali quantità contro la tesi opposta sostenuta inItalia da V. Riccati, P.M. Caldani, Frisi, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] con aggiornamento bibl. di M. Cogliati).
Per gli studi presso l'università di Pavia, cfr.: R. Maiocchi-A. Moiraghi, F. Borromeo studente XIII e Filippo II nella giurisdiz. eccles., in Riv.di storia della Chiesa inItalia, XI (1957), pp. 195-240. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che un Rettore di Università Cattolica partecipasse a un Congresso in cui si esponevano dottrine Foa, Quando i cittadini tornarono paria. Memoria e storia delle leggi razziste inItalia, in Leggi del 1938 e cultura del razzismo, a cura di M. Beer ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] presenze e di eretici e di suggestioni ereticali in una città più esposta d'ogni altra inItalia al pericolo, ché popolata, ché praticata e delle "conventicole" in "case private", un più severo controllo dell'Università, l'intensificazione della ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...