Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] più antichi esistenti tuttora si trovano non a Roma o inItalia, ma provengono da biblioteche dell’impero franco a nord rischiava con ciò di cadere nell’oblio. Tuttavia all’università di Bologna il complesso dell’opera ebbe ancora alcune piccole ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] bergamasco Arrigoni, predicatore e professore all’università di Pisa, nominato nel 1849 primo cit.
70 R. Turtas, Storia della Chiesa in Sardegna, cit., p. 824.
71 Sedi vescovili vacanti inItalia, in ASV, AES, Italia 1867, f. 20, pos. 136, f. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state sa nonciature en France (1583-1586), "Rivista di Storia della Chiesa inItalia", 13, 1959, pp. 293, 295; P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di Bologna, dove fu certamente, ma in data una bolla di B. VIII e il testamento di Miozia Caetani, in Rivista di St. della Chiesa inItalia, XI (1957), pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Sessanta un libro dal titolo assai significativo: L’Italia verso la piena occupazione103.
In ogni caso, per effetto della trasformazione in atto, in un universo di imprese industriali in tanto forte quanto caotica espansione avvenne l’inserimento di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] cappellani militari, in iniziative come quella promossa dal futuro rettore dell’Università Cattolica di Nord-Sud, Torino 2009; L. Tosi, Il Terzo Mondo, in La nazione cattolica. Chiesa e società inItalia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
InItalia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , nonché libero docente di lingue semitiche all'Università statale121. Dei suoi figli uno, di nome Granel di sale. Un secolo di storia della chiesa cristiana avventista del 7° giorno inItalia. 1864-1964, Torino 1980, p. 60 e 95; V. Vinay, Storia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] letteratura. Dal 1562 al 1564 Peretti insegnò teologia all'Università di Roma. Nel 1565 fra Felice terminò il suo Filippo II, ma doveva tenere conto della presenza spagnola inItalia, che condizionava la libertà di movimento del pontefice, come ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di teologia sia presso lo "Studium sacri Palatii" che presso l'Università della Sapienza (cfr. L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. della politica sistina verso l'Oriente. Solo lo sbarco inItalia e la conquista turca di Otranto nel 1480 avrebbero dato ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] approfittarono, in tempi diversi, personaggi come Domizio Torrigiani, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Guglielmo Marconi e Vilfredo Pareto58.
Ancora una volta la massoneria fu una sorta di collante di questo variegato universo politico e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...