• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [8458]
Medicina [555]
Biografie [5481]
Storia [1252]
Religioni [854]
Letteratura [824]
Diritto [630]
Arti visive [495]
Diritto civile [377]
Economia [217]
Storia e filosofia del diritto [170]

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] ‘Studiis alienis’: la ‘peregrinatio medica toscana’ negli ‘Studia generalia’ dell’Italia settentrionale (Padova, Pavia, Torino, secoli XIV-XV), in Umanesimo e università in Toscana (1300-1600). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Fiesole, 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA

MALAN, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Arnaldo Domenico Celestino Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] ricordano qui, per la loro importanza e originalità riconosciute in Italia e all'estero, gli studi di vestibologia, che aveva invitato a collaborare 42 studiosi di tutte le università italiane. Collaboratore della Revue française de phoniatrie e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTINARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA (Gatenaria), Marco Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] M. Ferrari, Une chaire de médecine au XVe siècle. Un professeur à l'Université de Pavie de 1432 à 1472, Paris 1899, p. 17, docc. , Torino 1824, p. 101; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Torino 1845, pp. 338, 383, 386; C. Dionisotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] come la coartazione dell'aorta e la persistenza del dotto arterioso. Tornato in Italia, organizzò i servizi di anestesia presso la clinica chirurgica dell'università di Milano, al padiglione Zonda dell'ospedale Maggiore e, certamente fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito titolare della cattedra di medicina dell'Università di Palermo. Col Gastaldi il G. studiò due giorni dopo. Fonti e Bibl.: A. Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Roma 1961, pp. 173-204, 297 s., 394; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

FERRARIO, Ottavio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco Aldo Gaudiano Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] farmaceutici; nel 1816 si laureò brillantemente in chimica, farmacia e scienze naturali presso l'università di Pavia, dove perfezionò i suoi antimalarica era da tempo usata in Italia allo stato grezzo. Proprio in quegli anni erano cominciate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] della r. università degli studi di Padova, a. a. 1892-93 e 1902-03; Il prof G. B. F., in Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), 6, pp. 35 s.; A. Bellini, Storia della dermatologia e venereosifilologia in Italia, Milano 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPROTTI, Antonio Luigi Maria Fratepietro Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] assegnamenti in denaro per i più assidui frequentatori. Nel 1739 fu aggregato al Collegio di medicina dell'Università di Bologna scientifica. Mantenne scambi epistolari con uomini di cultura in Italia ed Europa, tradusse dall'inglese e dal francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DERRAMES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro) Tiziana Pesenti Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] (Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca, in Italia medioevale e umanistica, XXVI [1983], p. 300) propone di Padova, voll. 2785-2791, tesi di laurea, Facoltà di magistero dell'Università di Padova, a. a. 1968-69, I, pp. 214 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Antonio Calogero Farinella Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] , il F. si iscrisse all'università di Padova, dove si addottorò in medicina nel 1729, a vent'anni 379 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem; G.M. Bozoli, F. A., in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali