COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] in capitolo.
Il 31 maggio 1473 il C. ottenne il baccalaureato in teologia all'universitàin Metodi e fantasmi, Milano 1969. Ultimissimi supplementi biografici in: E. Menegazzo, rec. al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storia della Chiesa inItalia ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] 1974 fu professore incaricato di storia del teatro presso l’Università di Lecce. Dal 1998 al 2009 fu presidente dell’Istituto scenografia, alla danza (che per la prima volta inItalia godette dello stesso status di altre forme spettacolari), al ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] maturità
Nel 1968 Gigante fu chiamato dalla facoltà di lettere dell’Università di Napoli come docente di grammatica greca e latina e, dal , Roma 1989, p. 13). Gigante fece tradurre initaliano la fondamentale opera di R. Pfeiffer, Storia della ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Università di Napoli, in Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 951 s. ispanismi nei due poemetti cfr.: G. L. Beccaria, Spagnolo e spagnoli inItalia, Torino 1968. Per lo Zito, nato a Campobasso (cfr. P. ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] appreso su un manuale di chimica negli anni dell'università, facilitò il L., soprattutto nella possibilità di comprendere gli L. aveva ascoltato durante gli anni del suo lavoro inItalia e all'estero; particolarmente importante per la sua ideazione ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] film Novecento c’è un preciso riferimento a questo universo ideologico maturato dopo la seconda guerra mondiale, all’ di cooperazione educativa, Didattica operativa. Le tecniche di Freinet inItalia, a cura di G. Tamagnini, Frontale 1965, passim ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Agli amici londinesi scrisse con grande entusiasmo della trasformazione politica e sociale in atto nel centro Italia. Nel 1860 riassunse l’incarico presso l’Università e prestò consigli all’amministrazione provinciale. Nonostante le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] gioco e amore: l’esperienza di P. C. e alcuni riscontri novecenteschi, in Esperienze novecentesche inItalia, a cura di A. Geiger, Trento 2008, pp. 81-119; M. Novelli, P. C. elzevirista, in L’ora d’oro di Felice Menghini, Atti del convegno… 2007, a ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] sociali più che artistici.
Lo Sterne, diffuso inItalia prima attraverso la traduzione del Viaggio sentimentale fatta far conoscere un poeta che "sentì e fece sentire le universe passioni, che nell'umana materia risvegliano un'anima"; rifiuta invece ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] nella R. Università di Palermo per la solenne dedicazione di un busto il 7 giugno 1903, Palermo 1903; E. Scolarici, P. E. (con un'appendice di 160 lettere inedite), Palermo 1916; G. A. Borgese, in Storia della critica romantica inItalia, Milano 1920 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...