BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] a Lovanio, dove il 31 luglio s'immatricolò all'università. Nel novembre successivo pubblicò per le stampe di Johann riferire al re dei Romani, disceso nel frattempo inItalia, del sostanziale insuccesso della missione fiorentina. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] ; Difendere seriamente la Calabria, ibid. 1953; La disoccupazione in Calabria e il piano di rimboschimento, ibid. 1954; Chiediamo l'universitàin Calabria, ibid. 1962; La Calabria per l'Unità d'Italia, ibid. 1971), della disciplina del commercio (L ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.
In questo periodo i suoi interessi di costituzionale inItalia e in Germania, Milano 1994, p. 399; M. Caravale, Per una storia della facoltà di scienze politiche inItalia: il caso di Roma, in Le ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] febbraio 1850, a un mese dalla ‘licenza’, Pessina si laureò in diritto all’Università di Napoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). Insegnante Sicilie (Napoli 1858), che gli valse la notorietà inItalia, si presentava come un’introduzione ‘enciclopedica’ e ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] diritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica inItalia, Napoli 1929, pp. 97-99; Nel 40° anno d'insegnamento del prof. A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Università di Cagliari, Cagliari 1939, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Perugia, frequentò i corsi di giurisprudenza della locale Università conseguendovi il 26 ag. 1813, al tempo dopo essere stato per un paio di mesi a Ginevra, poté rientrare inItalia ma solo per stabilirsi a Firenze. Qui visse ritiratissimo, del tutto ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] sua famiglia fu allontanato da Parma.
Con la discesa inItalia di Enrico VII l'E. si schierò momentaneamente di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXII, Hannoverae 1905-1913, pp. 608 ss.; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] univ., classif. professori cessati. L'elenco completo delle opere in R. Orecchia, La filosofia del diritto nelle università italiane 1900-1965, Milano 1967, pp. 101-104 (con bibl.); Id., Maestri ital. di filosofia del diritto del sec. XX, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , f. 68, ins. 11; Archivio di Stato di Pisa, Università di Pisa, Dottorati 1758-1808, sez. D. II. 8. 394 Firenze 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura inItalia, Roma 1977, pp. 20 n., 109 n., 110 n., 113 n., 133 n., ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] dell’episcopato trevigiano del 1360, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1996-1997); Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento, inItalia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 86, 93 s., 116 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...