FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ampio uso.
Nel 1822 il F. si iscrisse a giurisprudenza presso l'università di Pisa, nota per le idee liberali che vi circolavano, ed riconosceva non solo il grande merito di aver avviato inItalia, con la promulgazione del codice civile, una maggiore ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 17 genn. 1564 era stato nominato professore di anatomia nell'università di Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese dopo Osimo 1793, pp. 32-35; S. De Renzi, Storia della medicina inItalia, III, Napoli 1845, pp. 172, 464, 600, 612, 624; ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] e la laurea in diritto penale all’Università di Torino nel 1905, lavorò per quattro anni come procuratore legale in uno studio torinese di Torino e a sempre più numerose esposizioni inItalia e all’estero (Europa, Giappone, Canada, America ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] , 75 s.;F. Banti, U. P. da Parma in Ungheria, in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino - Suppl. a Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] fatto il suo ingresso come materia di studio anche nelle università. Lo Stato amministrativo di antico regime tuttavia (almeno nelle . L’associazionismo degli impiegati nacque in Francia (poi inItalia e in altri Paesi) a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] quindi a Pavia, addottorandosi infine nell'università di Bologna, nel 1480, in diritto civile e canonico. Al suo ritorno e collaboratori del massimo responsabile della politica francese inItalia, il cardinale Giorgio d'Amboise. Nel 1501 fu ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] ricoprire la cattedra di diritto costituzionale della facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, che era stata di G. Mosca e anni Venti, anche della necessità di introdurre inItalia strumenti di stabilizzazione e selezione all'interno dell ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] per l'insegnamento di numerose materie pubblicistiche presso la locale università e cooperò con A. Amendola, A. Moro, P. particolare Stato dei partiti esistente inItalia - la presenza di una specie di "tricameralismo", in cui, accanto alle Camere, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] società (La pressione tributaria sulle società per azioni inItalia, in Giornale degli economisti, s. 2, XLVI [ sono nell'Archivio storico B. Griziotti, presso l'Istituto di finanza dell'Università degli studi di Pavia, su cui si veda: G. Ghessi, L ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] ; N. Carranza, L'Università di Pisa e la formazione culturale del ceto dirigente toscano del Settecento, in Boll. stor. pisano, XXXIII-XXXV (1964-66), pp. 506, 522-529; G. D'Amelio, Illuminismo e scienza del diritto inItalia, Milano 1965, p. 23 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...