BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di Belle Arti e del Museo e col restauro dell'università, si doveva alla illuminata politica culturale del ministro francese. Dopo resero ben presto noto e ammirato il nome del B. inItalia e fuori. La Stamperia regia occupò al massimo una ventina ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Aula, Palazzo Madama, Roma 2010; A. Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, I, Nuoro 2010, p. 155; M. Benedetto, F. C.: l’Italia di K, Reggio Emilia 2011; A. Casu, Il potere e la coscienza ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] residenziali. Si dedicò poi all'attività didattica nell'università: nel biennio 1960-62 fu assistente volontaria alla a prendere parte a giurie di concorsi di progettazione, inItalia e all'estero; richiesta per interviste e collaborazioni editoriali ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] sono inItalia e fuori d'Italia, Venezia, F. Marcolini, 1540, dedicato a Francesco I. In Milano 1878, sia in A. Ottino, Prime ricerche sulla vita e sulle opere di un dimenticato architetto milanese..., tesi di laurea, università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] di per sé essa è un segno della crisi in cui versavano ormai da lungo tempo inItalia gli studia humanitatis.
Non che il B. non fosse Alessandro Tassoni. Il B. aveva, come colleghi all'università, dei rinnovatori come Galileo e l'Acquapendente: per ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] liceo Alfieri e l'iscrizione alla facoltà di medicina dell'Università di Torino scandiscono le tappe di un percorso di S. Cairola, con grande consenso di critica e pubblico.
Rientrato inItalia dopo l'esilio parigino, negli anni di Firenze il L. si ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] un proprio partigiano nel S. Collegio, acconsentì a fare ritorno inItalia.
Nel maggio del 1560 giunse a Ferrara, dove il 18 Montecatini, lettore di filosofia e di astrologia all'università di Ferrara, Girolamo Giglioli, poi cameriere di spada ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di gran voga in Francia e inItalia, è esplicitamente dichiarata dal D.: "l'autore, entrato in comunicazione di spirito Varietà e inediti (due tomi). Nel Fondo Maria Corti dell'università di Pavia, oltre a numerosi inediti del D., sono conservate ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] entrare nel seminario di Padova, una delle più prestigiose università del tempo. Qui seguì dapprima gli studi di lettere e rinnovamento linguistico e di conseguenza letterario, che si attua inItalia tra il secolo XVIII ed il secolo XIX.
Nel ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] dai molti riconoscimenti tributati al compositore da università e istituzioni musicali di tutto il mondo di giovani musicisti ital.: L. D., in Espero, I (1932), p. 5; G. M. Gatti, Nuovi aspetti della situaz. music. inItalia, in La Rassegna musicale ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...