LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di lettere dell'Università degli studi di Roma, si laureò nel 1921 con A. Venturi, con una tesi in storia dell' ; C. Maltese, In memoriam. E. L., in Musei e gallerie d'Italia, VIII (1963), pp. 27-29; G.C. Argan, Ricordo di L., in Il Messaggero, 13 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 28 s., 84, 92, 96, 101, 104, 113, 118; Dieci giorni in Torino..., Torino 1831, pp. 46, 52, 53, 60, 174, 210, 222, 239, 248; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, VI, Firenze 1834, pp. 324-326; G. Casalis, Dizionario geografico-storico - statistico ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] nella prima metà del Trecento, in Il Villani Illustrato: Firenze e l’Italia medievale nelle 253 immagini del ms tesi di dottorato di ricerca in Storia dell’arte (XVIII ciclo), relatore prof. Miklós Boskovits, Università degli studi di Firenze, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] ristrutturazione eseguita dal F. tra il 1816 e il 1818 (cfr. R. Martellacci, in A. F., 1992, pp. 156 ss.). Non tutto il progetto fu realizzato, italiano della prima metà dell'Ottocento.Nel 1826 il F. realizzò la "nuova sala degli esami nell'università ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Lorenzo fu affiancato dall'abate Francesco Berta, bibliotecario dell'Università. I coni, pagatigli solo 118 lire l'uno di casa Giulio e la storia di Torino tra Ancien Régime e Regno d'Italia, in Studi piemontesi, XXVII (1998), 2, pp. 395, 398-400, 406 ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] e nel disegno di architettura – è molto diffusa nell’Italia del Cinquecento (Brunetti, 2006) ed è stata ben in Toscana fra Cinquecento e Seicento, ibid., pp. 71-93; M. Lusoli, Villa Salviati del Ponte alla Badia, tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] .
Morì a Firenze o a Settignano il 1° sett. 1522 (Milanesi, in Vasari, IV, p. 476 n. 4).
Fonti e Bibl.: Arch. di Campagna, L'attività di A. M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72-91, 181 s ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] di s. Agostino verso l'Italia. Il ciclo è molto .W. Brentano, The church of S. Maria della Consolazione in Rome, tesi di dottorato, Berkeley 1967, pp. 118, via Annio da Viterbo, tesi di laurea, Università di Viterbo, Facoltà di conservazione dei beni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] una serie di imprese decorative nell’ambito dell’Accademia d’Italia: in palazzo Venezia, per cui disegnò mobili, serrature, lampadari ( Roma e presso l’Università di Pisa, di museologia presso Villa Falconieri a Frascati in qualità di presidente del ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] pochi pezzi minori di vasi attici a figure rosse e dell'Italia meridionale tra i quali una pisside àpula del Gruppo del raccolta di antichità in Australia. Essa fu fondata nel 186o da Sir Ch. Nicholson, cancelliere dell'Università, cui donò gli ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...