DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Baldinucci (di Benedetto Averani, umanista dell'università di Pisa, dell'abate Antonio Maria Salvini Marangoni, La pittura fiorentina del Settecento, in Riv. d'arte, VIII (1912), pp. 63 ss., 67; A. Venturi, St. dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, p ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24, 1973, pp. 255-284; P.M. Gy Jacopo Stefaneschi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] gennaio 1753, non avrebbe più lasciato l’Italia, fatta eccezione per un viaggio in Francia nel 1800.
Indipendente dall’Accademia di sedute pubbliche dell’Università di Torino il suo quadro Napoleone protegge l’Università (distrutto; conosciuto ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Verona 1720, I, p. 5; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. IV, 167 (= 5110): N. Melchiori, Vita dei pittori veneti SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, Università di Padova, aa. 1980 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] a Cracovia. L'opera glì fu commissionata dall'università Iagellonica, al cui rettore Sebastian Piskorski, grande ammiratore F. che, molto probabilmente, operò in quel periodo o in Austria o nell'Italia settentrionale. Nel marzo 1718 viene annotato ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] gruppo italo-americano della fondazione Lerici del Politecnico di Milano e dell'Università di e Klearchos, II, 1960, p. 57 ss.). Gli scavi del 1932 al Parco del Cavallo sono editi in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., III, 1960, p. i ss., tavv. I ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] anche le ediz. prec.). Inventario deglioggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università cattolica, II (1972), pp. 61-162; Id., Pittura a fresco in ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] via strutturale" (ibid., p. 41).
All'Università entrò in contatto con M. Ridolfi, con il quale seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L. Calini e Montuori), per il teatro Filarmonico ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] sugli studi compiuti prima di frequentare l'università di Bologna, dove si laureò in utroque iure. Incerta è pure la di Piazza di Spagna..., Roma 1942, p. 127; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio di Trento, Firenze 1959, p. 74; H. Jedin, Die ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] museo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (ceramica e fibule di provenienza centro-italica); il di G. G. Belloni; E. Paribeni, Note e chiarimenti su alcuni gruppi ellenistici, in Boll. d'Arte, 1960, pp. 1-6.
Museo del Castello Sforzesco: Guida ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...