LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] in una grande mostra antologica all'Università G. D'Annunzio di Pescara (1973) curata da R. Orlando, promotore, tra le altre, anche dell'ultima personale del L. ospitata all'Istituto italiano di cultura di Copenaghen nel 1988. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] per la stessa materia presso la scuola di applicazione dell'università di Padova. Nel 1910 vinse il concorso, sempre a architettonica ital., in Tecnica ital., 1940, 5, pp. 5-15 (con elenco degli scritti del D.); R. Bossaglia, Il Liberty inItalia, ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] delle loro ricerche e dei loro studî in apposite riviste. E precisamente: inItalia: Aegyptus (Milano, Univ. Cattolica); Orientalia (Roma, Istituto Biblico); Rivista degli Studi Orientali (Roma, Università); nel Belgio: Chronique d'Égypte (Bruxelles ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] studio del disegno di ornato e dell'architettura elementare nelle Università del Regno. Considerazioni e proposte (Palermo 1886); La nuova architettura (ibid. 1889) e L'architettura inItalia. Cause del suo stato attuale (ibid. 1892). Questi volumi ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] dell’8 settembre 1943 fu internato per due anni in Svizzera. Rientrato inItalia nel 1945, collaborò per un anno con il Corriere centrale. Nel 1963 visitò diverse università europee per realizzare un’inchiesta in otto puntate dal titolo Le voci ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] il liceo classico e poi l'università, laureandosi in giurisprudenza nel 1929 e facendo quindi pratica in uno studio legale. Dal 1935 Bussola ebbe notevole influenza inItalia, specialmente negli ambienti fotoamatoriali, ma fu in effetti una "scuola" ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] ingegneria compiute nella prima metà dell'Ottocento inItalia: il ponte sospeso in ferro sul fiume Garigliano (Minturno, ), ingegnere e architetto dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, Università di Napoli "Federico II", 1995; R. Parisi - A. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] dell'Università di Palermo. Personaggio di spicco del rinnovamento palermitano collaborò tra il 1907 e il 1908 anche con la raffinata rivista La Sicile illustrée, fondata e diretta da P. Lanza di Scalea, pubblicata dal 1904 initaliano, francese ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] . - Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia dell'Università di Bologna dalle origini fino al secolo XV, IX, . Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte inItalia, III, Dal secolo XII al secolo XIII, Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] frequentò, poi, l'Accademia teologica dell'università di Roma, laureandosi in teologia. Nel 1827 con F. Mercuri C. Maltese,St. dell'arte inItalia (1785-1943), Torino 1960, pp. 115, 152; G. Previtali,Antologia di critici, in Paragone, XVI(1963), n. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...