TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] oro, pittura a fresco: la bottega dei ''primitivi'', in La pittura inItalia. Il Duecento e il Trecento, 1986, II, pp arte di Cennino Cennini, Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Milano 51, 1998, 1, pp. 51-64.S. B. ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] interesse per la filosofia e frequentò giurisprudenza all'università di Genova, dove si laureò nel 1849 Sborgi, L'Ottocento, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, II, pp. 401 s., 424; Diz. stor. del movim. cattolico inItalia, III, 1, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] La segretaria privata di Goffredo Alessandrini.
In questi anni continuava a sostenere il M.I.A.R. (Movimento italiano per l’architettura razionale), al quale si era avvicinato durante l’università, arrivando a esercitare un’influenza ‘razionalista ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] , Emanuele Filiberto e l'arte figurativa, in Studi Pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita viticoltura e dell'enologia inItalia, in R. Marescalchi-G. Dalmasso, Storia della vite e del vino inItalia, Milano 1937, III, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] e la decorazione della villa, in Villa Maffei-Sigurtà a Valeggio, a cura di B. Chiappa - A. Sandrini, Verona 1990, pp. 99-102; P. Delpero, F. M., un pittore trentino tra Italia e Boemia (1641-1689), tesi di laurea, Università degli Studi di Milano ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] intaglio fiorentino dal South Kensington Museum di Londra (L'arte inItalia, III [1871], frontespizio).
Il 9 nov. 1868 .Lewes scolpito per l'università di Londra; alcune statue di grandi dimensioni vennero inoltre fuse in bronzo nel suo laboratorio. ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] palazzo del duca presso S. Francesco, oggi sede dell'università, in particolare alla loggia al piano terra (ancora esistente) e La loggia, ben visibile in una veduta di Ferrara ipoteticamente datata 1490 (Modena, Bibl. Estense, Mss. Ital. 429 = a.H ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...]
Nel 1938 si laureò presso la facoltà di magistero dell'Università di Torino discutendo con i docenti A. Gambaro e N , avanguardia, contemporaneità, ibid., pp. 29-32; F. Fergonzi, in La pittura inItalia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, p. 724; A. ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] milanesi della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 1985-86; C. Mossetti, in Restauri a S. Francesco di Trecate, Trecate 1988, p. 13; S. Zuffi, in La pittura inItalia. Il Seicento, II, Milano 1988, pp. 741 s.; P ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] storia delle arti decorative del manoscritto e del libro all'Università di Roma e, dal 1949 al 1967, ebbe incarichi "Recherche" di Proust, Milano-Napoli 1967; Disegni di Goethe inItalia (catal.), con un saggio introduttivo di L. Magnani, Vicenza ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...