KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] e toscani, tra cui A. Marcacci, fisiologo all'Università, collega e amico di Golgi, nonché suo futuro suocero 1989; M. Winspeare, in La pittura inItalia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 875; A. Giannotti, in La pittura inItalia. Il Novecento/1, II ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] 1754; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, pp. 244 s.; O. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in Val di Chiana, in Il Vasari, VI (1928), pp. 244-256; B. Gagliardi, A. F., tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1970-1971 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] Università dei maestri luganesi (poi di S. Anna) in tale epoca e un'oblazione pagata in sue mani per la cappella di quella Universitàin (per Giovanni Andrea); L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 14, 23, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] 1982, pp. 6, 32, 43, 45 s.; Id., L'Esposizione nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storia dell'arte, XVIII (1982), pp. 38 s., 46; C. Bon Valsassina, in La pittura inItalia.L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 446; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 873 ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] 217-230; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento inItalia sino al secolo di Napoleone, I, Venezia 1813, p. di Guido da Firenze, in La pittura in Emilia nella prima metà del ’400. Lezioni tenute nell’Università di Bologna durante l ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] prozio Benedetto (firmato e datato 1766: Rettorato dell'Università di Bologna); una Decollazione del Battista (1750 circa Windsor Castle, Cambridge 1989, p. 146; A. Colombi Ferretti, in La natura morta inItalia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] tedesco. A Oskar Gehrig, lettore di storia dell'arte all'Università di Rostock, si devono anche una serie di articoli su collezionista dell'opera della Giorgi. Nelle difficoltà crescenti anche inItalia, la G. iniziò a condurre vita ritirata, ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] da Pietro Ursuleo: la Bibbia aragonese della Pontificia Università Lateranense di Roma.
I putti che si 43-46; C. Tristano, Economia del libro inItalia tra XV e XVI secolo: il costo del libro "nuovo", in Bulletin du bibliophile, II (1991), pp. 273 ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] a tre composizioni disegnate (Minerva che riporta Ulisse inItalia, Suicidio di Lucrezia, Cornelia madre dei Gracchi).
Per Rome, in Antologia di belle arti, 1980-1981, pp. 12-17; L. Pellicer, Le peintre F.X. Fabre, tesi di laurea, Università Paris ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] summae medievali, porta ad unicità la molteplicità dell'universo fisico e spirituale nel quale si svolge la parrocchie e per un sistematico restauro e tutela degli edifici pubblici inItalia. Tale lavoro era documentato nelle pagine di Fede e arte ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...