sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. InItalia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la in America da E.G. Mayo e dalla scuola da lui fondata presso il Department of industrial research dell’università ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. inItalia. - I p. nazionali inItalia sono 24 e coprono una superficie di oltre 1.600 dai p. scientifici e tecnologici sono le università, le altre istituzioni di ricerca e formazione, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] per l'ammissione all'università, abbandonò gli studî (1619) per entrare come apprendista nella bottega del pittore Jacob van europea. Lastmann inoltre, reduce da un lungo soggiorno inItalia (1610) e apertosi al caravaggismo tramite Elsheimer, diede ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] della mostra Les peintres futuristes italiens). Dopo un soggiorno inItalia (1913-14), tornato a Parigi, S. portò e per il palazzo della Triennale di Milano, nel 1933; per l'Università di Padova e per il Foro Mussolini a Roma, nel 1937). Stabilitosi ...
Leggi Tutto
Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] opere
Iniziato agli studi da un canonico della sua città, si recò poi inItalia, prima a Roma, dove frequentò il collegio della Sapienza, poi a Bologna per seguire in quella università le lezioni di Filippo Beroaldo. Dal 1507 al 1515 a Parigi insegnò ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] Alessandria d’Egitto (1989), Ospedale di Agrigento (1991), Università di Udine (1997), Palazzo dello sport di Palermo ( (2010). Tra i numerosi saggi critici: L’architettura liberty inItalia (1978), L’ecosistema urbano (1978), L’architettura delle ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento inItalia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A -98), la Domus Academy di Milano (1988-90) e l'Università di Buenos Aires (1991). Per i suoi progetti, definiti a ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] del recupero del Cenacolo di Leonardo. Ha insegnato in varie università (Losanna, Venezia, Mendrisio). Tra le sue volume L'Altomedioevo per La pittura inItalia Electa (1994). Ha organizzato la mostra Il futuro dei Longobardi (in collab. con G. P. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. InItalia nel dopoguerra [...] nell'univ. di Torino. Avendo rifiutato di prestare il giuramento fascista, emigrò in Francia (1932-39) e poi negli USA (1939-44), dove insegnò in varie università. Rientrato inItalia, ha insegnato nell'univ. di Roma (1945-60). Socio nazionale dei ...
Leggi Tutto
Architetto, artista, designer e teorico italiano (n. Bussi sul Tirino 1938). Attivo fin dagli anni Sessanta nella ricerca per la definizione di equilibrati rapporti tra uomo e ambiente, ha fondato e fatto [...] ha organizzato numerose mostre inItalia e all'estero, tra cui molte personali, trasferendo le principali riflessioni teoriche in importanti scritti. Oltre a svolgere una intensa attività didattica presso università e istituti superiori italiani ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...