• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1252 risultati
Tutti i risultati [8458]
Storia [1252]
Biografie [5481]
Religioni [854]
Letteratura [824]
Diritto [630]
Medicina [555]
Arti visive [495]
Diritto civile [377]
Economia [217]
Storia e filosofia del diritto [170]

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] gli riservarono altri compiti. Poco dopo il ritorno in Italia meridionale egli prese parte nel 1314 alla fallita I, Philadelphia 1976. ad Indicem;B. F. Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, I, Galatina 1978, pp. 121 ss.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Carlo Nicola Raponi Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] in cordialissimi rapporti e in continua corrispondenza specialmente negli anni in cui il Bossi fu esule in Svizzera, in Belgio, in Inghilterra. Iscritto alla facoltà giuridica dell'università Iemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – INTENDENZE DI FINANZA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

COMPAGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI, Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] non rispose affatto. Tornato a Ferrara, fu nominato professore di diritto costituzionale presso quella università: era la prima cattedra di questo tipo istituita in Italia, e l'opposizione del clero non mancò di boicottare l'insegnamento del C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – STORIA DELL'IMPERO RUSSO – BIBLIOTECA DI APOLLODORO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FAVA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis) Francesco Bausi Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ; A. Schiaffini, Tradizione e poesia nella prosa d'arte ital. dalla latinità medievale al Boccaccio, Roma 1969, pp. 33-42; A. P. Campbell, The perfection of 'Ars dietaminis' in G. Faba, in Revue de l'Université d'Ottawa, XXXIX (1969), pp. 103-139; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CANONICO – EPISTOLOGRAFIA – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVA, Guido (3)
Mostra Tutti

TOGLIATTI, Palmiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGLIATTI, Palmiro Franco Andreucci – Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato). I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] dai documenti della scuola e dell’università, dal momento in cui Togliatti si avvicinò alla politica Biscione, Torino 2010. Una selezione della corrispondenza è contenuta in La guerra di posizione in Italia: epistolario 1944-1964, a cura di G. Fiocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – DOMENICO ALBERTO AZUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

BATTISTI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Giuseppe Cesare Gaetano Arfè Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] funzionamento di quella Camera del lavoro, una delle prime sorte in Italia. Ritornato a Firenze nel 1896, il B. s'impegnò B. partirono il progetto e l'iniziativa di una libera università italiana a Innsbruck. Collaboratore nell'impresa gli fu per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO DE GUBERNATIS – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Giuseppe Cesare (3)
Mostra Tutti

CAIROLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Benedetto Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] il comando della 7ª compagnia, quasi tutta composta di studenti dell'università pavese. A Calatafimi, il 15 maggio, la compagnia ebbe l'onore solo Tripoli, che però, in quel momento, non destava particolare interesse in Italia. Si correva dunque il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Franco Della Peruta Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] potere reale care ai moderati. L'"opinione" in Italia era ormai divenuta rivoluzionaria, proseguiva il F., la reintegrazione nella supplenza alla cattedra di filosofia all'università di Strasburgo. In quelle settimane egli si recò anche (il 6 aprile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – GUELFI E GHIBELLINI – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] tenuto a Parigi nel gennaio 1950 e là pubblicato in forma di dispense dattilografate dal titolo: L'Italie contemporaine. Conférences données à l'Institut d'études politiques de l'Université de Paris. La traduzione italiana, apparsa postuma nel 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

BOTTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Carlo Giuseppe Talamo Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] atteggiamenti letterari del risvegliato sentimento nazionale; i quali presero in Italia due forme, l'una più cospicua e addirittura il ritorno dell'imperatore e fu nominato rettore dell'università di Nancy. Il rientro di Luigi XVIII sembrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAN GIORGIO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 126
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali