INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] ed eruditi. Terminata la prima formazione, approdò nel 1722 all'Università di Pisa, tappa comune a tutti i giovani toscani che rettori, Firenze 1913, pp. 41-47; A.C. Jemolo, Il giansenismo inItalia, Bari 1928, pp. 220-223, 255, 266, 358; E. Damming, ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] andato a Padova per studiare filosofia presso quella università. La ben nota enfasi che l'aristotelismo padovano 3, II (1877-1878), pp. 67-72; e in parte da F. Lemmi, La riforma inItalia e i riformatori ital. all'estero nel sec. XVI, Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Tillot, si dava da fare per avere nella sua università "uno scolaro dei Febronio" e così nel febbraio del Settecento, Milano 1962, pp. XXV ss., LIII, 557, 628; Il giansenismo inItalia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, Zürich 1966-70, I, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] collegio della Sorbona non solo è capo dell'Università di Parigi, ma è in certo modo oracolo di tutta la Francia" ( nunziatura di Parigi l'8 ag. 1639 e fece ritorno inItalia. Da allora rinunziò ad ogni attività diplomatica, per dedicarsi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] fu anche membro del collegio filologico dell'Università della Sapienza. In tale veste scrisse un componimento poetico 1963, pp. 12-14; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica inItalia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli, Aspetti della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Cecilia Baffo e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò inItalia al più tardi nel 1588 per stabilirsi famoso Gregorio di Valenza, che interruppe l'insegnamento all'università di Ingolstadt per recarsi a Monaco. Il B. si ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] formazione presso il collegio Germanico-ungarico e all'università Gregoriana. Il 4 sett. 1746 nel collegio -467; serie 1783-1791, buste 2-4, 7, 33-34.
Per l'eco inItalia della vertenza con Giuseppe II, cfr. Gazzetta universale, 1782, nn.24 s., 35, ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] . nel settembre 1770, il trasferimento alla prestigiosa università di Torino come regio professore di dogmatica e scritti, a cura di G. Savarese, Milano 1962, pp. 125 ss.; Il giansenismo inItalia, a cura di P. Stella, I, 1, Zürich 1966, pp. 630 ss.; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] camerlengo della città, sia inItalia. Nel 1390 fu nominato legato apostolico in Lombardia e Toscana, di M. Maillard-Luypaert, Bruxelles-Roma 1987; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] 3 dic. 1771 che lo nominavano professore d'eloquenza nell'Università di Sassari; ma allo stesso tempo gli manifestò perplessità per e degli studiosi di agronomia fu vivissima, non solo inItalia, e accompagnata da giudizi lusinghieri, anche se da ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...