PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] cattedra di diritto civile nell’Università e fu impegnato in diverse missioni politico diplomatiche al dell’organizazione diocesana in Bologna durante l’episopato del card. G. P., in Problemi di vita religiosa inItalia nel Cinquecento, Padova ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] giugno 1415 L. fu ammesso fra i dottori in teologia dell'Università di Padova. Nell'estate del 1417 tornò a Giovanni Zambotti da Mantova, crocifero, patriarca di Grado, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XIX (1965), p. 464; T. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] risultano le opere in prosa Dialoghi sopra la poetica e Il francese inItalia, che trattava tardivamente come avvertiva il C. l'amico Guido Savini (poi provveditore dell'università di Siena), che nel marzo gli aveva fatto offrire la cattedra di ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] Resistenza. Cenni storico-istituzionali,inItalia contemporanea, aprile-giugno 1978, n. 131, pp. 45-62; Id., Le organizzazioni cattoliche genovesi e il fascismo (1922-1939), in Annali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova, IV-V ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] . Nel 1641 riformò le lezioni e le dispute dell'università bolognese contro il parere dei docenti. Nel giugno 1642 arcivescovo di Genova, Genova 1959 (rec. di D. Punculi, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XIV [1960], pp. 471-477); A. Kraus, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] dunque a tali studi, seguì le lezioni nell'Università di Perugia, frequentata da numerosi studenti della Marca 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa inItalia, VIII (1954), pp. 404-407; Id., Ascoli nel ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] . del Cinquecento e la pratica nicodemitica, in Riv. stor. ital., LXXIX (1967), pp. 1012-1030; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III-IV, Brescia 1979, ad Indices; A. D'Amato, I domenicani e l'università di Bologna, Bologna 1988, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] 797-824; G. Tamani, P. da M. studioso e traduttore di testi ebraici, inItalia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 349-358; A.C. De La greco del grammatico padovano P. da M., in Quaderni per la storia dell’università di Padova, IX-X (1976-77), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] domenicano. Fra il 1259 e il 1264 occupò all'Università di Parigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una con Rodolfo d'Asburgo, nel corso del suo viaggio di ritorno inItalia. Tale vicinanza rende comprensibile la scelta dei cardinali che dopo la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] domenicani di Graz ai gesuiti e sull'istituzione di un'università gestita da questi ultimi erano quasi giunte alla conclusione alla con freddezza dal papa. Trascorse gli anni successivi inItalia, dedicandosi all'amministrazione della sua diocesi e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...