ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] l'università di Bologna ed essersi interessato di filosofia ed astronomia. Nel 1519 figurava tra II, Freiburg 1957, v. indice sotto Saluzzo; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù inItalia, cit., I, 1, pp . 10, 46; I, 2, pp. 22, 269, 297; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Gherardi, Statuti dell'università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 461 s.; G. Zannoni, Un'elegia di A. Poliziano, in Rend. dell'Accad M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a G. Tortelli, inItalia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 125, 168 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] del 1541 il G. tornò in patria, per completare il corso di studi all'Università di Padova. Seguì le lezioni umanesimo padovano, ibid., pp. 120, 127 s.; S. Seidel Menchi, Erasmo inItalia, 1520-1580, Torino 1987, p. 91; A. Jacobson Schutte, Pier Paolo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] licenza di due anni che gli permettesse di trasferirsi inItalia, dove sperava di trovare giovamento, e già dal 184, 189; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] stessa di Benedetto XIII. Dopo che i due Collegi cardinalizi restati inItalia ebbero deciso di unificarsi (29 giugno) e che il 20 ottobre l'università di Parigi ebbe incluso lo Ch. in una lista di undici sospetti d'eresia i cui benefici dovevano ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] di Rainaldo di Dassel, cancelliere e legato dell'imperatore inItalia. Un anno più tardi, nella primavera del 1164, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1953-54, pp. 19-51; M. Cavallini, Il vescovo G. (1150-1170), in Rassegna volterrana, XXI- ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] nella città renana ed in disaccordo col legato, chiese ed ottenne, nell'ottobre 1637, di ritornare inItalia, prendendo così ad occupava come poteva della materia, egli ricevette gli inviati dell'università di Lovanio, G. Sinnich e C. de Paepe, non ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] «Potrò così io destare lo studio della Lingua Greca inItalia? […]. Forse dirannomi, come sogliono: “costui è epistolario con i viri docti del tempo. L’Università lo onorò con un busto posto in rettorato (1872), il Comune con la titolazione d ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] e dichiarato dottore ordinario all'università teologica di Firenze. In questo periodo scrisse anche due in Chiesa e religiosità inItalia dopo l'unità (1861-1878), Milano 1973, I, pp. 62-71; S. Tramontin, Società relig. e movimento cattolico inItalia ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Secchi ricorda come le prime eseguite inItalia; gli esperimenti sulla termoelettricità di , pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Università gregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, 1824-1924, Roma 1924, pp. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...