GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXV (1963), pp. 64 s.; A. Sanna, Una sconosciuta versione del "Libellus iudicum Turritanorum", in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, n.s., I (1976-77), pp ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] giuramento di non impartire lezioni altrove che all'università di Orléans.
Giovanni XXII lo incoraggiò nella carriera SS. Marcellino e Pietro e il 27 febbr. 1369 lo chiamò inItalia, nonostante che i maneggi di due penitenzieri, sospetti di simonia e ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] al suo approfondimento motivò nel F. il proposito di recarsi inItalia e di vivere a Roma, città allora ambita, non tanto per la fama dell'insegnamento della disciplina presso l'università della Sapienza, quanto piuttosto per la pratica che si poteva ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] si sono avute incertezze.
Il Fabricius e la matricola dell'università di Basilea lo dicono "pedemontanus"; il De Thou, più capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, in Spagna e inItalia. La vittoria sarà seguita da un primo concilio ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] IX soggiornavano abitualmente membri della famiglia Colonna. All'università di Parigi il giovane C. conobbe Giordano di Sassonia C. con la promessa di mandare al più presto un capitano inItalia; ma già un mese dopo il re revocò questa promessa ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] da un colpo d'arma da fuoco. Studiò diritto all'università di Padova; fu avviato presto alla carriera ecclesiastica, sulla nipote la diocesi di Carpentras e si concluse solo col rientro inItalia del Campeggi. Questi si trovava di nuovo a Bologna all ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] quel particolare orientamento platonizzante espresso allora inItalia dal pensiero del Gerdil e più 1950, pp. 194, 1155 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 55, 56, 80; ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, . Gli ebrei nella letteratura giuridica del tardo Medioevo, in Gli ebrei inItalia, I, a cura di C. Vivanti, Torino ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] che si sarebbe tenuto a Trento. Nell'autunno 1545 rientrò inItalia e dall'aprile 1546 prese parte attivamente al concilio. Nel 'arcivescovo di Gniezno, in cui fu stilata - in buona misura sulla base della formula dell'Università di Lovanio - una ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] ficato piano difese l'istituzione in Irlanda di università interconfessionali, proposta dal governo B. dal quartiere generale di Carlo Alberto (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa inItalia, IV (1950), pp. 399-446; S. Oszamowska Skowroúska ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...