CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] . 182 s., 186, 188; T. Foffano, Umanisti ital. in Normandia, in Rinascimento, IV(1964), pp. 10-22; Id., Tra Padova, Parma e Pavia: appunti su tre allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, II (1969), pp. 31-33 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] febbraio arrivarono a Madrid, "quasi Madre id, che vuol dire initaliano Madre andatevene" (ibid., p. 441), spiega con una Interessante, per l'antico allievo dei gesuiti, la visita all'università di Alcala: "et le scuole sono ... basse oscure e ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] nella Pontificia Università dell'Apollinare: le prime ebbero come oggetto il Primo libro dei re e, in particolare, la "probabilmente il più dotto nelle Sacre Scritture in Roma" (Le condizioni religiose inItalia, in Riv. di studi religiosi, III [1903 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Conservatori; nel 1540 fu chiamato tra i riformatori dell'Università, ma sembra che l'incarico sia stato solo memorabile fu l'allestimento dell'ingresso trionfale di Carlo V, sbarcato inItalia reduce dai successi di Tunisi e atteso a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] pp. 63 ss.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, IV, ., la vita e le opere, in La Romagna, s. 4, IX (1912), 3, pp. 147-240; A.C. Jemolo, Il giansenismo inItalia prima della Rivoluzione, Bari 1928, ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] studiosi stranieri le cui opere erano da poco disponibili inItalia, come Guillaume Budé e Pedro Mexia.
Il ricorso bolognesi nei secoli XIV-XVII, in Sapere e/è potere. Discipline, dispute e professioni nell'università medievale e moderna. Il caso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] e sormontata dagli stemmi degli Angiò. Il culto di L. conobbe in seguito una certa diffusione inItalia meridionale dove gli furono dedicate diverse chiese e cappelle.
Nel resto dell'Italia esso si propagò soprattutto nelle città e nelle regioni di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Collegio dei teologi, imposta dal Lemos sul modello dell'Università di Salamanca.
Dopo la fine della causa Di . I: Istoria di suor Giulia Di Marco…; R. Canosa, Storia dell'Inquisizione inItalia, IV, Roma 1988, pp. 75 s.; C. Longo, I domenicani di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] . Ottenuto il baccellierato, entro il 1305 tornò inItalia, quasi sicuramente a Padova, per riprendere l'insegnamento. Di qui continuò a seguire attentamente gli avvenimenti di Parigi e della sua università, sicché, quando Filippo il Bello e la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] fu prima studente poi "magister regens" in teologia presso l'università. Non vi sono elementi tali per i nunzi pontifici che effettivamente partirono per questa missione.
Tornato inItalia da Parigi, B. partecipò al capitolo generale dell'Ordine ( ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...