FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] matrice teologico-culturale, tra il testo dell'episcopato italiano, che era stato redatto dall'arcivescovo di Genova pontificia università del Laterano in Mons. E. F., in La pontificia università lateranense, Roma 1963, pp. 150 s.; cfr. inoltre In mem ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] a tenere un corso di metodo presso l'università di Torino il pedagogista F. Aporti.
Il 62, 76 s., 79, 109 s., 125, 177, 247 s.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, Torino 1949, pp. 72, 86, 94, 103, 206, 213 s., 220; D ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] canonico, lascia pensare che egli abbia studiato all'università di Bologna (forse dopo aver iniziato gli studi .
Nel contesto del sistematico riordinamento delle chiese metropolitane inItalia meridionale intrapreso da Innocenzo IV dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] si laureò in teologia presso l'università di Torino, dove il 13 luglio 1758 conseguì anche la laurea in filosofia. inItalia, I, Torino 1894, pp. 182 ss. (su cui vedi V.Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXV [1895], pp. 104 s.); V. Cian, Italia ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] gli studi nella facoltà di teologia di quella Università, vivendo però fuori dal seminario, probabilmente ancora a degli altari, P.B. L., Pinerolo 1953; F. Magri, L'Azione cattolica inItalia, Milano 1953, I, pp. 3-5; J. Guerber, Le rôle de P ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), pp. 28 ss., 120, 248; A. Mercati, Un documento del 1423 sull'università romana, in L. Pesce, C. Garatone trevigiano nunzio di Eugenio IV, in Riv. di st. della Chiesa inItalia, I (1974), pp. 23-53; K. M. ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Università palermitana, dove, mentre studiava diritto, mostrò anche una buona predisposizione per le discipline storiche, per la storia sacra in della libertà di stampa inItalia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, G., in Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] un forte dissidio originato dai conflitti esplosi nelle due università. Mentre il C. non aveva mai dissimulato le sulla questione mantovana nel senso del pontefice.
Dopo il suo ritorno inItalia il C. si trattenne a Roma solo per breve tempo. Già ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] 1905 si laureò in teologia a Torino, poi, compiuti gli studi superiori nell'università, il 3 dic. 1913 si laureò in lettere con P. valido concorso, da parte di quanti altri studiosi, inItalia e fuori, avevano interesse ad approfondire l'esame ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] dovette l'incarico di pubblico lettore di metafisica all'università di Bologna, presso la facoltà degli artisti: nell'anno nella polemica anti-luterana inItalia, in Arch. stor. lomb., s. 5, VI (1953), p. 77; G. Rambaldi, "In libris scriptis et sine ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...