FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] professori della facoltà teologica di Firenze, dove leggeva nella pubblica università l'Etica di Aristotele (di cui ci rimane il commento impegno, rispetto alle province, nella vocazione religiosa. InItalia il F. scelse alcuni conventi dove fu ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] diritto all'università di Perugia, grazie ai sussidi dello zio (il padre, che risiedeva a Nepi, versava in condizioni finanziarie di Napoli per casa Borghese, agli intrighi antispagnoli inItalia dell'ambasciatore francese De Breves. Ma donativi e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] a Estadilla. Successivamente si iscrisse all'Università di Lleida, dove sembra abbia studiato in Polonia. Di passaggio da Vienna per tornare inItalia, il provinciale di Moravia Onofrio Conti fu convinto dal nunzio Gaspare Mattei a dirigersi in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] diritto all'università di Bologna seguendo la tradizione familiare. Fu proprio sui banchi di quell'università che suo Pontificalis", le "Decadi", di Tito Livio e il primo umanesimo a Roma, inItalia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 130 s.; E. H. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] suffraganea di Esztergom, e il 7 settembre lasciò Buda per tornare inItalia. Si trattenne dieci giorni a Esztergom, sostò dal 5 al 10 giurisdizione civile, criminale ed esattoriale. L'Università, in passato più volte sostenitrice delle competenze ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] contributo del C. alla rinascita del neotomismo inItalia. I riconoscimenti non tardarono a venire: nel dicembre 1923 la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi lo dichiarò dottore in filosofia e teologia; nell'aprile 1925 fu ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] dilatarsi della potenza spagnola inItalia e in Europa, non intendeva appoggiarne i piani egemonici in Francia, né tanto Filippo II a concedere i sussidi finanziari promessi alle università, ai seminari ed agli Ordini mendicanti gravemente colpiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] le trattative sull'unione, non erano ancora giunti inItalia (arriveranno a Ferrara soltanto il 7 marzo), G in The writings of John of Legnano with a list of Manuscripts,Traditio, XXIII (1967), p. 422; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] California, donde, dopo altro non breve intervallo, sarebbe rientrato in Europa, prima per farsi lettore italiano dell'imperatrice di Russia, quindi per farsi insegnante all'università di Ginevra, non senza esercitar nel frattempo, o successivamente ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] . 171-173; A. Sottili, Università e cultura a Pavia in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, Milano 1990 presenza certosina e cistercense nel dominio visconteo-sforzesco, in Certosini e cistercensi inItalia (secoli XII-XV), a cura di R. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...