CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] in latino, sull'educazione dei fanciulli. Panegirista, esalta, in latino, "nella chiesa dell'università di italiana...,I, Palermo 1923, p. 84; A. C. Jemolo, Il giansenismo inItalia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 197-198; A. Belloni, Il ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...]
L'E. studiò diritto canonico, probabilmente all'università di Montpellier, e in questa materia si addottorò nel 1354. Dal 1355 questa Repubblica su tutta la Toscana. La seconda discesa inItalia dell'imperatore Carlo IV (1369-1370) aveva convinto i ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] in data 6 sett. 1621, 2000 ducati), e poi le donazioni testamentarie per il sostegno economico agli studi nell'Università di Belluno: i libri del decano Leonisio Doglioni († 1415), inItalia medioevale e umanistica, XXIX (1996), pp. 405 s.; C ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Pisa, istituendosi per la prima volta quella cattedra nell'università di Pisa. Tale ambito onore rallegrò il B., vollero sostenere che le parti del discorso sono otto anche initaliano, ripetendo pappagallescamente ciò che si diceva per il latino). ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] rapporti (e ne incoraggiò lo sviluppo) con le due grandi università, quella di Douai e quella di Lovanio (dove fino nunzio fu di estrema cautela perché la politica spagnola inItalia (specie durante la questione valtellinese del 1620) non obbligasse ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] popolare, ma anche di controllare che nelle università dello Stato pontificio non allignasse alcun germe pp. 146, 184; A. Manno, L'opinione religiosa e conservatrice inItalia dal 1830 al 1850 ricercata nelle corrispondenze e confidenze di mons. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] essere chiamato alla cattedra di storia ecclesiastica nell'università di Pisa, quando, nel 1741, venne dei Ricci, Firenze 1920, pp. 6-11; A. C. Jemolo, Il giansenismo inItalia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 113-117; B. Matteucci, Scipione de ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] medico francescano che si preparava allora a fondare l’Università cattolica del Sacro Cuore, e la cui formazione scientista , per continuare a celebrare il rito della messa in latino anziché initaliano. Sino all’ultimo, il frate cappuccino visse la ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] universitari si intrecciarono alla ricostruzione dello sviluppo degli studi storico-religiosi inItalia, dalla soppressione delle facoltà teologiche nelle università statali (1873) all’istituzione degli insegnamenti di storia delle religioni (1886 ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] accusati di eresia. Di nuovo inItalia, il D. riprese le sue funzioni in Curia dove era orinai considerato toccò l'intera biblioteca del D. che però fu usurpata dall'università di Colonia e, nonostante l'ingiunzione del concilio di Basilea, mai ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...