DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e le innovazioni teologiche accolte all'interno di quella università dai domenicani portarono piuttosto il D., alla fine trarre nuove copie (di questo prezioso codice, che venne recato inItalia da fra' Tommaso da Nocera dopo la morte del D., si ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, dove si laureò nel 1933 in filosofia discutendo la tesi "Cosa di G. Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storia della Compagnia di Gesù inItalia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 287-300. ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] venez. verso la metà del sec. XVI, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XXXII (1978), pp. 422-459. Sul Mercuriale, dell'università di Padova. La lettera di Ferdinando al Dolfin, dell'8 ag. 1555 è edita in Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] in Novara Arnaud de Pelagrue, diacono cardinale dal titolo di S. Maria in Porticu e legato di Clemente V inItalia settentrionale dei Consoli, dei Credenzieri, degli uomini e della Università del luogo di Domo nel comitato di Ossola, soggetti ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] 'occasione che un letterato tedesco professore a questa Università pubblicò una istoria romana di cui hanno parlato febbraio, registrata in Notizia biogr., p. 20, sembra errata) e le circostanze della sua fine vennero comunicate inItalia da Ignazio ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] detto il papa delle Halles, sospetto a Roma, ma protetto dall'università e dallo stesso vescovo di Parigi. Nel 1580 il D. lo eretici e dei sospetti, soprattutto se intenzionati a passare inItalia. Ancora, su richiesta del segretario di Stato, il ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] seminario arcivescovile. Iscrittosi nel 1849 all'università di Bologna si laureò in legge nel 1851. Fece pratica 1876 vicepresidente della Lega O'Connell per la libertà d'insegnamento inItalia, il 12 dicembre venne chiamato a far parte del Comitato ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] .; L. G. Cerracchini, Catal. generale de' teologi dell'eccelsa università fiorentina, Firenze 1725, pp. 44-49, 57; Id., Fasti de Lombardie, in Arch. fratrum, p. XXXI (1961), pp. 224 ss.; Th. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane inItalia, ibid., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] (1956), pp. 19-49; C. Cenci, Fra' Giovanni Zambotti da Mantova crocifero..., in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XIX (1965), pp. 439, 443; C. Piana, Nuove ricerche sulle università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1966, ad Ind.; La ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] (docente di storia e lingue d'Abissinia all'Università di Roma) e Nathaniel Schmidt, che ne riconobbero Molti, sani e forti, l’eugenetica inItalia, Milano 2006; G. Ignesti, Martire, Egilberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...